Blog

23 Mar
0

In 500 si preparano a vendere sul web Turismo, corsi per lavoratori di 67 imprese

 22 marzo 2018

(altro…)

Leggi Tutto
alotti
21 Mar
0

La forza del diritto Vs le forzature populiste

Comunicato Stampa

UIL del Trentino

20/3/2018 

La forza del diritto Vs le forzature populiste

Non senza stupore abbiamo letto sulla stampa locale un fondo dal titolo “i nuovi tempi dei compagni che sbagliano”, nel quale l’estensore dell’articolo inserisce la UIL del Trentino fra quelle forze sindacali e politiche che spesso hanno variato, o usano variare, l’altezza dell’asticella relativa agli obblighi imposti dalle leggi a tutti i cittadini.

Lo stupore nasce dal fatto che a nessuno può sfuggire, neanche ai meno attenti, come non sia certamente nella matrice storica e culturale della UIL l’abitudine di far riferimento a “compagni che sbagliano”, né tantomeno a “camerati che sbagliano”. Vi sono persone che trasgrediscono norme o regole e che, per questo, debbono rispondere del proprio operato. La UIL su questo principio, il rispetto e la forza del diritto, non fa sconti a nessuno: chi sbaglia o ha sbagliato deve riparare agli errori commessi.

Nel contempo, senza cedere di un centimetro a populismo o a facile demagogia (sia essa di destra, di centro o di sinistra – giochi a zona o marchi a uomo), la UIL del Trentino si limita a richiamare il dettato costituzionale. La nostra amata Carta ricorda: all’articolo 24, il diritto ad avere una difesa; agli articoli 18 e 39, il diritto ad associarsi liberamente al fine di proteggere i propri interessi come lavoratori.

Con la pacata fermezza di chi è moderato nelle idee, ma radicale nel proteggerle e perseguirle, l’Organizzazione che mi pregio di servire è sindacato laico e riformista che non chiede ai propri iscritti appartenenze politiche di parte, né affiliazioni di tipo confessionale. In questo modo riesce ad essere distinta e distante dalle forze della politica dei partiti. Non sempre dalle relative strumentalizzazioni.

In un periodo non facile per il nostro Paese, anche a causa di problematiche di rara complessità, vogliamo offrire un piccolo consiglio: proviamo a studiare un poco di più la storia e nel contempo proviamo a garantire a tutti, quale che sia il colore degli occhi o della pelle, le tutele che i Padri Costituenti ci hanno regalato. A volte la foga giustizialista, così come il buttarsi in piscina, serve solo a lavarsi la coscienza. La UIL la conserva pulita.

 

Segretario Generale UIL del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: Cattani COM 200318

LEGGI IL FONDO DEL TRENTINO: ART 2 (5)

Leggi Tutto
CgilCislUil
21 Mar
0

Accreditamento servizi sociali. Cgil Cisl Uil: “Più coraggio sulla formazione continua dei lavoratori”

Accreditamento servizi sociali. Cgil Cisl Uil: “Più coraggio sulla formazione continua dei lavoratori”

I sindacati scrivono all’assessore Zeni per proseguire il confronto all’assistenza sociale in Trentino. Via libera sul rispetto dei contratti di lavoro

Dichiarazioni di Andrea Grosselli (Cgil del Trentino), Lorenzo Pomini (Cisl del Trentino) e Walter Alotti (Uil del Trentino)

 

“L’approvazione del regolamento per l’accreditamento dei soggetti del terzo settore ai servizi socio-assistenziali è un provvedimento importante perché apre le porte a sistemi innovativi di affidamento dei servizi che superino i meccanismi fondati esclusivamente  sull’appalto di servizi.
In quest’ottica è importante che il regolamento abbia inserito il rispetto del contratto collettivo di lavoro di riferimento come requisito non derogabile fin dall’autorizzazione ad operare dei soggetti gestori.
Se questo è sicuramente un aspetto molto positivo del nuovo regolamento, ci saremmo aspettati maggiore coraggio su alcuni requisiti che avrebbero garantito un aumento della qualità dei servizi, in particolare sulla formazione continua degli operatori. In questo ambito non aver fissato un tetto minimo alla formazione in azienda – come sindacati avevamo chiesto almeno 20 ore annue di aggiornamento professionale, circa due giorni e mezzo di lavoro, ogni anno – rischia di svuotare l’efficacia del requisito che si riferisce alla predisposizione dei piani triennali della formazione.

Nei tre anni di applicazione sperimentale del regolamento, lavoreremo per colmare questa lacuna.
Con l’approvazione del regolamento non termina l’impegno dei sindacati a qualificare l’offerta di servizi socio-assistenziali e il lavoro di migliaia di addetti del settore in Trentino. Per questo motivo abbiamo trasmesso all’assessore Zeni una lettera di richiesta di incontro per affrontare il nodo delle linee guida per l’affidamento dei servizi e gli appalti, sul catalogo dei servizi sociali e sulle convenzioni quadro coi soggetti accreditati”.

 

 

Trento, 19 marzo 2018

Scarica il pdf: 20180319_accreditamento servizi sociali_unitario

Leggi Tutto
treni
19 Mar
0

Controlli sui treni locali, ecco i rinforzi. È entrato in servizio il personale aggiuntivo. E la Provincia chiede aiuto anche alle forze dell’ordine che viaggiano gratis

 18 marzo 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
malattia
19 Mar
0

«La malattia decorre dal certificato» La Uil avverte: «Norme più restrittive dell’Inps e molti lavoratori hanno perso giorni di stipendio»

 18 marzo 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
19 Mar
0

Lavori socialmente utili, è allarme Meno soldi e drastico calo di posti, da 90 a 29. La Uil: si muova il Bim

 18 marzo 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Aquaspace
19 Mar
0

Uiltec, timori su Aquaspace «Lavoratori, situazione grave»

 18 marzo 2018 –   Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Bim
19 Mar
0

Occupazione Progettone – Azione 19 Alta Valsugana a rischio: La UIL invita al coinvolgimento anche del BIM dell’Adige, come nel 2017

COMUNICATO STAMPA UIL DEL TRENTINO

17/3/2018

Occupazione Progettone – Azione 19 Alta Valsugana a rischio:

La UIL invita al coinvolgimento anche del BIM dell’Adige, come nel 2017

(altro…)

Leggi Tutto
19 Mar
0

ATTENZIONE ALLA DECORRENZA DELLA CERTIFICAZIONE PER MALATTIA

COMUNICATO STAMPA UIL DEL TRENTINO

17/3/2018

ATTENZIONE ALLA DECORRENZA DELLA CERTIFICAZIONE PER MALATTIA

(altro…)

Leggi Tutto
19 Mar
0

Profughi giù dal bus Uil:«Uno sbaglio, ma non è razzismo»

 17 marzo 2018 –   Trentino

(altro…)

Leggi Tutto