Blog



A.N.P.I.
A S S O C I A Z I O N E N A Z I O N A L E P A R T I G I A N I D ’ I T A L I A
COMITATO NAZIONALE
_____
00192 Roma – Via degli Scipioni, 271 – Telefoni 06/3211949 – 3212345 –3212807 – Fax 06/3218495
Ente Morale Decreto Luogotenenziale n. 224 del 5 aprile 1945 – Cod. Fisc. 00776550584
www.anpi.it – e-mail segreterianazionale@anpi.it oppure comitatonazionale@anpi.it
Prot. 020
Roma, 2 febbraio 2018
Ai Presidenti dei Comitati Provinciali ANPI
Ai Coordinatori Regionali ANPI
Ai Presidenti Sezioni ANPI all’estero
Ai Responsabili Aree Territoriali
e p.c. Ai componenti il Comitato Nazionale ANPI
Al Presidente emerito Carlo Smuraglia
Carissime e carissimi,
con la conferenza stampa tenuta a Roma, presso il Museo della Liberazione di Via Tasso, il 1° febbraio dalle 23 Associazioni promotrici, la campagna di raccolta firme sulla petizione MAI PIÙ FASCISMI è entrata nel vivo.
Abbiamo unitariamente attivato una pagina facebook che raccoglie le informazioni su tutte le iniziative che vengono messe in atto nei diversi territori, vi invitiamo caldamente a fare pervenire al più presto le notizie e le informazioni sulle iniziative medesime (quelle del 3 e 4 febbraio le conosciamo e sono tutte pubblicate su www.anpi.it) al nostro responsabile della comunicazione Andrea Liparoto: ufficiostampa@anpi.it
Trovate la pagina FB su: https://www.facebook.com/Mai-pi%C3%B9-fascismi-2147455305483151/
Riteniamo estremamente utile diffondere celermente e puntualmente la conoscenza di tutte le realizzazioni, sia unitarie che di singola Associazione, che verranno programmate e dare loro il giusto rilievo.
Cogliamo anche l’occasione per raccomandarvi di rendere possibile la sottoscrizione della petizione presso ogni nostra sede negli orari che verranno da voi portati a conoscenza della cittadinanza. Trasmettete anche a noi queste informazioni per poterle diffondere.
Vi ricordiamo che il modulo per la raccolta firme è scaricabile da http://www.anpi.it/media/uploads/files/2018/01/modulo_raccolta_firme.pdf
Cari saluti.
Organizzazione Nazionale ANPI
00192 Roma – Via degli Scipioni, 271 – Telefoni 06/3211949 – 3212345 –3212807 – Fax 06/3218495
Ente Morale Decreto Luogotenenziale n. 224 del 5 aprile 1945 – Cod. Fisc. 00776550584
www.anpi.it – e-mail segreterianazionale@anpi.it oppure comitatonazionale@anpi.it
Scarica il pdf: Campagna nazionale raccolta firme

Si può risparmiare sull’affitto? E sulle spese condominiali?
Recentemente è stato rinnovato l’accordo Territoriale per il Comune di Trento, stipulato fra le associazioni degli inquilini e le associazioni dei proprietari immobiliari operanti nel Comune di Trento.
Tale accordo, tra le altre cose, ha aggiornato le normativa per poter stipulare i contratti di locazione cosiddetti “agevolati”.
Alcuni contratti, anche quelli attualmente in vigore, riguardanti le locazioni nel Comune di Trento, potrebbero venir adeguati a tale tipologia contrattuale, con vantaggi sia per il proprietario dell’immobile che per l’inquilino.
L’UNIAT del Trentino è a disposizione per fornire ogni informazione al riguardo ed è abilitata a stipulare i contratti abitativi anche per i canoni liberi, per i contratti transitori e quelli per gli studenti.
E’ altresì in grado di fornire consulenza sulla corretta ripartizione, tra proprietario ed inquilino, delle spese condominiali.
Per appuntamenti telefonare al 0461/376.116 o al 0461/376.111.
Scarica il pdf: comunicato UNIAT


La bandiera azzurra della Uil compie vent’anni
La UIL adottò la bandiera azzurra, al posto della rossa, nel suo XII Congresso nazionale, che si svolse a Bologna nei giorni 4-8 febbraio 1998. L’Europa, già evocata nelle ultime bandiere rosse Uil dalle dodici stelle, veniva così richiamata anche nel colore. Da allora, il pluralismo sindacale italiano fu caratterizzato anche da un colore diverso per ciascuna delle tre grandi confederazioni. Le manifestazioni unitarie restituirono la bellezza della policromia che andava in scena. Al valore dell’unità d’azione si accompagnava, naturalmente, anche la competizione sulla consistenza dell’apporto di ciascuna organizzazione alla riuscita dell’iniziativa e la capacità di renderla visibile. Così come il diffondersi della pratica dell’elezione dei delegati sindacali, anche l’affermazione dei propri colori nei cortei, ai comizi, negli scioperi e nelle manifestazioni di piazza ha rappresentato una sfida, raccolta dalla Uil e vinta. Sempre di più, la Uil ha acquistato fiducia nei propri mezzi, consolidando il sentimento di non sentirsi seconda a nessuno, e le bandiere azzurre hanno colorato tanto del sindacalismo italiano negli ultimi vent’anni.
Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi”
Scarica il pdf: La bandiera azzurra della Uil compie vent’anni



