Blog






QUATTORDICESIMA PENSIONATI
con la mensilità di luglio 2023 l’Istituto provvederà a erogare la somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, d’ufficio per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione.
Per coloro che compiono i 64 anni d’età l’erogazione sarà da luglio 2023 mentre per chi diventa titolare di pensione nel corso del 2023 la somma aggiuntiva verrà corrisposta nel mese di dicembre.
Per il diritto al beneficio viene preso in considerazione il reddito annuo del richiedente; tale reddito, in relazione agli anni di contribuzione, deve essere inferiore ai limiti indicati nella tabella allegata.
Il credito per somma aggiuntiva per l’anno 2023 viene evidenziato con apposita voce nel cedolino di pensione
I pensionati che erroneamente non hanno ricevuto la quattordicesima, possono verificare la sussistenza del diritto e presentare apposita domanda di ricostituzione presso il patronato Ital Uil a partire da dicembre.
DOCUMENTI NECESSARI
- Indicazione dello stato civile (data matrimonio/stato vedovile/separazione/divorzio)
- Fotocopia carta d’identità richiedente e codice fiscale
- Codice fiscale coniuge
- Redditi posseduti ed eventuale dichiarazione redditi del richiedente e del coniuge degli anni precedenti
- Lettera Inps se ricevuta
- Interessi bancari degli anni precedenti
Scarica il pdf: 14esima pensionati

Promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SSL): Premio impresa sicura 2023.
La Strategia UE per la salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 si riferisce esplicitamente a un mondo del iavoro in evoluzione, evidenziando come la protezione della salute e deila sicurezza dei lavoratori, sancita dai trattati e della Carta dei diritti fondamentali delI’UE, rappresenti uno degli elementi basilari di un‘economia al servizio dei cittadini.
In ltalia, Ia normativa di riferimento in materia di sicurezza sul Iavoro é costituita dal decreto legisiativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’adicolo 1 deila legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tuteia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, che eienca Ie misure generali di tutela di sicurezza aziendale, poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attivité.
A rafforzare, perc‘). la necessité di investire nella salute e sicurezza tanto a livello nazionale quanto territoriale, é intervenuto il “Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025”, adottato con l’ Intesa Stato—Regioni del 6 agosto 2020. che rappresenta lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute da realizzare sul territorio.
In tale contesto, la Provincia autonoma di Trento, con deliberazione di Giunta Provinciale prot. n.1093 del 16 giugno 2023, ha approvato un avviso pubblico per la premiazione di micro e piccole imprese agpartenenti alla categoria delle PMI che si sono distinte Qer I’impegno nelia tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul‘lavoro, in particoiare nel miglioramento del loro benessere Qsico—fisico ed organizzativo: “PREMIO IMPRESA SICURA 2023”.
Le risorse messe a disposizione per Ie premialité in denaro, pari a E 240000.00. derivano – ai sensi di quanto previsto all‘art. 13 del D.Lgs. 81/2008 — dell’iter sanzionatorio in materia di saiute e sicurezza sul Iavoro ex D.Lgs. 758/94.
Sono previsti 15 premi: 6 di importo pari 3 25000.00 euro cadauno e 9 di imgorto pari a 10.000,00 cadauno. I premi in denaro sono concessi a seguito di una graduatoria stilata (per ciascuna categoria di rischio, in funzione dei codici ATECO delle imprese partecipanti: alto, medio, basso) da una Giuria tecnica di esperti in materia di salute e sicurezza del Iavoro, nominata — sentito anche il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul Iavoro – tra gli esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantendo un’ equa rappresentanza istituzionale e delle parti sociali.
Le imprese potranno candidarsi al premio a partire dalle ore 9.00 del 26 giugno 2023 e fino alle ore 12.00 del 28 Iuglio 2023.
Pertanto, al fine di poter raggiungere il maggior numero di interessati, si chiede a ciascun pregiatissimo Ente di voler divulgare l’avviso di cui in oggetto attraverso i propri canali informativi.
Atal proposito, si allegano:
– deliberazione di Giunta Provinciale prot. n. 1093 del 16 giugno 2023;
– Locandina promozionale (in formato adatto alla diffusione web, maii, social,…).
Ulteriori informazioni potranno, inoltre, essere reperite sul sito della Provincia: www.provincia.tn.it
L’occasione é gradita per porgere i migliori saluti.
Scarica il pdf:
- PDF_1687254072635f5376143-2d57-4dda-b28e-28f684f13e1b
- Delibera 1093_16giugno23
- LOCANDINA – Bando Impresa sicura_orizzontale_1920x1080


