Blog



Lettera al Direttore de l’Adige. Zero morti ed infortuni sul lavoro ed in ”alternanza scuola lavoro”
Lettera al Direttore de l’Adige. Zero morti ed infortuni sul lavoro ed in ”alternanza scuola lavoro”
I giovani e gli studenti di Fridays for Future che hanno manifestato la settimana scorsa in tutto il mondo ed anche a Trento, oltre alla salvaguardia dell’ambiente, del clima e della salute, hanno posto anche nella nostra provincia la questione della sicurezza sul lavoro ed in particolare quella dei giovani tirocinanti del percorso “alternanza scuola-lavoro”.
Sono già tre gli studenti che in Italia sono morti quest’anno nei percorsi “alternanza scuola-lavoro” ed anche in Trentino, in agosto, un infortunio grave è occorso ad un tirocinante in un’azienda meccanica della Val di Non.
Il Sindacato non può restare sordo alle richieste dei giovani studenti di oggi e dei lavoratori e delle lavoratrici di domani. E allora, anche a livello locale, la UIL chiede che, proprio mentre sta decollando anche in Trentino l’”alternanza scuola lavoro” ci si concentri subito su quest’aspetto e si apra un tavolo con la partecipazione del Sindacato, degli Studenti, delle Imprese e dei dirigenti dei Dipartimenti provinciali competenti per la Sicurezza sul lavoro, all’Istruzione e Formazione professionale e dell’Uopsal per mettere in sicurezza i ragazzi che saranno coinvolti in questi percorsi.
Noi non diciamo che l’alternanza scuola-lavoro debba essere superata, ma piuttosto che servono, anzi urgono più garanzie e degli interventi precisi, proprio per l’aspetto del rischio incidenti e infortuni di chi accede per motivi di studio in qualsiasi ambiente di lavoro.
Se i ragazzi vanno a lavorare, i percorsi DEVONO ESSERE CONCORDATI con le organizzazioni dei posti di lavoro dove vanno e le cautele e garanzie concordate con le relative istituzioni scolastiche e formative che li collocano e verificati da tecnici competenti appositamente delegati, garanti verso di loro e le loro famiglie.
Sulla sicurezza dobbiamo parlare tutti lo stesso linguaggio e tutelare le vite umane. Si afferma sempre che la sicurezza debba essere insegnata ai giovani a scuola, facciamo che almeno, proprio l’ambito della scuola, non sia un rischio per i nostri ragazzi e le nostre ragazze!
Trento, 24 settembre 2022
Walter Alotti
Segretario Generale UIL del Trentino
Scarica il pdf: la UIL chiede alla PAT approfondire sicurezza alternanza-lavoro e sicurezza



UIL TRENTINO PER FRIDAYS FOR FUTURE
La UIL del Trentino sostiene la mobilitazione globale per il clima indetta dal movimento Fridays for Future per domani 23 settembre.
Una Giusta Transizione che sia in grado di garantire occupazione, salvaguardia dell’ambiente, del clima e della salute è un tema determinante per il nostro Paese.
Gli impegni assunti dall’Italia con il PNRR, insieme alla Strategia europea per la decarbonizzazione, pur nella complessa vicenda della crisi energetica in atto, impongono un radicale cambiamento del nostro modo di produrre e di lavorare.
Questo sarà possibile solo con un impegno concreto e sinergico da parte di tutti gli attori coinvolti: perché le sfide che abbiamo di fronte sono epocali e non ammettono errori.
Walter Alotti
Segretario Generale
UIL del Trentino
Scarica il pdf: Uil del Trentino per Fridays for Future



