Blog




INTERVENTO 3.3.D EX INTERVENTO 19
A partire da 26 gennaio ed entro il 31 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni per ex intervento 19, seconda lista.
Possono fare domanda:
- i disoccupati da più di 6 mesi e con più di 50 anni
- i disoccupati con più di 25 anni iscritti al centro impiego come disabili L.68/99
( con invalidità superiore al 45%)
- i disoccupati con più di 25 anni segnalati dai servizi sociali o dai servizi sanitari
I richiedenti devono essere residenti in provincia di Trento da almeno 5 anni e avere un’età minima di 25 anni e massima di 68 anni. Gli stessi non devono aver maturato il diritto alla pensione o percepire l’assegno sociale.
Le domande possono essere presentate anche se la persona è ancora occupata se nel 2021 ha lavorato solo all’interno dell’intervento 19.
La documentazione necessaria è: carta d’identità, permesso di soggiorno e eventuale verbale di invalidità.
Contattare il Patronato Ital Uil chiamando lo 0461/376180 o 0461/376111 e fissare un appuntamento.
Scarica il pdf: INTERVENTO 192


Escalation delle morti sul lavoro in Trentino: «16 infortuni mortali nel 2021” La UIL: «Fare di piu’ per fermare questa strage»
Nessuno provi a dire che gli incidenti sul lavoro sono diminuiti. In italia ed anche in Trentino c’è una guerra civile: i 16 morti l’anno ( 3 in più del 2020) nella nostra provincia, per infortuni dimostrano che, pur essendoci stati alcuni interventi, soprattutto a livello statale, c’è la necessità di fare di più, velocemente e con determinazione, affinché questa strage si fermi. Ecco perché bisogna aumentare il numero degli ispettori e delle ispezioni, intervenire con maggiore durezza nei confronti di chi viola le norme sulla sicurezza, fare più formazione soprattutto per i giovani, attuare la prevenzione.
Il lavoro deve essere rispettato: la logica del profitto non può valere più della vita.
Trento, 1 febbraio 2022
Segretario Generale
UIL del Trentino
Walter Alotti
Scarica il pdf: escalation infortuni sul lavoro 2021

Sanità Privata: Contrattazione decentrata interrotta unilateralmente
Giuseppe Varagone, Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene in merito al mancato riconoscimento di quando dovuto e previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Aris e Aiop 2016/2018 al Personale della sanità privata del Trentino come Villa Bianca, Ospedale San Camillo, Casa di Cura Solatrix, Casa di Cura Villa Regina e Casa di Cura Eremo.
Facciamo presente che il blocco della trattativa sta comportando a questi lavoratori della sanità privata un disagio e una disparità con il resto del paese. Riteniamo opportuno menzionare alcuni articoli ancora non trattati… come il riconoscimento del tempo vestizione / svestizione, minuti consegna, lavoro agile, banca ore, ecc.…
Un altro tema è il riconoscimento del premio covid fase 2, sottolineando che ad oggi strutture come: Solatrix, Vila Regina, Eremo e San Camillo attualmente hanno in gestione Pazienti Covid.
Chiediamo urgentemente la ripresa della trattativa interrotta unilateralmente un anno fa da parte dei Datori di lavoro, invitando la Politica a farsi carico in modo da dare risposte concrete a quei Professionisti della Sanità privata che quotidianamente hanno continuato a garantire i servizi sanitari e socio sanitari anche in un momento così drammatico e pesante come quello che da due anni stiamo vivendo.
Conclude il Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino Giuseppe Varagone, affermando che questa ingiusta disparità di trattamento non è più procrastinabile, e che se dovesse persistere questa situazione di stallo, non si esimerà dal procedere ad un eventuale iniziativa per attività antisindacale.
Giuseppe Varagone
Segretario della UIL FPL Sanita del Trentino
Scarica il pdf: 01.02.2022 comunicato stampa –


Caro bollette. Serve intervento straordinario della Provincia. Oggi pomeriggio l’incontro con il vicepresidente Tonina e l’assessore Spinelli. Cgil Cisl Uil: ”Misure urgenti per ridurre l’impatto del caro bollette sul potere d’acquisto di lavoratori e pensionati”
Misure urgenti per ridurre l’impatto del caro bollette e in generale dell’inflazione sui redditi delle famiglie trentine. E’ quanto hanno chiesto oggi pomeriggio i segretari di Cgil Cisl Uil al vicepresidente della Provincia, Mario Tonina e all’assessore Spinelli che i sindacati giudicano positivo anche se ancora interlocutorio.
I sindacati hanno sollecitato Piazza Dante ad intervenire nel breve termine con un intervento straordinario che integri i bonus statali per le famiglie. “La misura del Governo Draghi va nella giusta direzione, ma purtroppo taglia fuori i redditi medi, comunque fortemente sotto pressione – hanno detto Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. E’ importante che la Provincia direttamente o attraverso le società partecipate agisca per dare sollievo alle famiglie”. Gli aumenti di spesa per l’energia elettrica e il gas sono infatti notevoli per le famiglie. “Si supereranno facilmente i 1.000 euro di aumenti a nucleo in un anno”ricordano allarmati i segretari generali di Cgil Cisl Uil.
Le tre sigle hanno posto sul tavolo un set di proposte sul fronte del carovita e delle bollette: recupero dell’inflazione nei benefici alle famiglie tramite l’Icef, ripristino dell’esenzione dall’addizionale Irpef fino a 20mila euro di reddito, utilizzo delle potestà dell’Autonomia per la concessione di sgravi sulle bollette elettriche. I sindacati hanno poi posto il tema della politica energetica nella chiave della transizione ecologica e della competitività del sistema trentino. “È tempo che le imprese investano nella produzione di energia rinnovabile a partire dal fotovoltaico. Bisogna poi prevedere forme di sostegno per il risparmio energetico delle abitazioni quando finirà il bonus statale”.
La Giunta, per bocca del vicepresidente Tonina, dopo aver incontrato nei prossimi giorni anche gli imprenditori, si è impegnata a presentare un pacchetto di interventi da portare in aula nei prossimi mesi, dopo aver verificato le misure adottate a livello nazionale da parte del Governo
Trento, 27 gennaio 2022

CAMPAGNA TESSERAMENTO UIL 2022: : IL SINDACATO DEL TERZO MILLENNIO
Far parte della UIL vuol dire essere al centro del più grande cambiamento che un sindacato abbia mai realizzato. Terzo Millennio è la prima piattaforma per partecipare, con idee e proposte all’attività sindacale che raccoglieremo e porteremo avanti in ogni sede per essere al servizio di tutti. La UIL mette le persone al centro, Terzo Millennio parla con le persone.
Scarica il pdf: UiL Tesseramento 2022