Blog







edizione straordinaria della Newsletter di “Sicurezza in Rete”
Scarica il pdf: Newsletter Edizione Straordinaria

Comunicato stampa UIL – Cambio della guardia ad ITEA spa: squallida bagarre spartitoria per la nomina della presidenza
Visto che siamo in tempo di Giro d’Italia possiamo definire stucchevole e preoccupante la “bagarre”, per la “volata” alla “carega” della presidenza di ITEA , la società strumentale della Provincia, cui sono delegate le politiche di edilizia sociale trentina.
Un tema, quello della casa pubblica in affitto, snobbato da tempo dalla Giunta provinciale, finanche durante la discussione in Consiglio Provinciale riguardo alle misure di contrasto alla crisi Covid, che pare ritorni di interesse della politica, ma non per trattare delle problematiche dei cittadini, ma per le solite beghe spartitorie che precedono l’assegnazione delle poltrone di comando e dei sempre interessanti relativi appannaggi finanziari.
A prescindere del colore politico e della persona che assumerà quella responsabilità il sindacato e la Uil del Trentino chiede da subito che le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei pensionati, nonché quelle degli inquilini, vengano incontrate e possano riprendere un dialogo con Itea, interrotto ormai anche formalmente da quattro lunghissimi anni, dopo la soppressione della Commissione Sociale Itea, presidente Salvatore Ghirardini.
Anni che hanno segnato, e facciamo notare la coincidenza, il declino delle politiche sociali della casa, un trend suffragato dai dati dell’ultimo bilancio sociale ITEA 2019. Numeri estremamente negativi e preoccupanti. La risposta abitativa alle famiglie si è arenata sia nell’assegnazione di alloggi nuovi (37) che in quella dei cosiddetti alloggi di risulta (324), ai livelli più bassi degli ultimi 15 anni. Per non dire dei circa 1.000 alloggi sfitti, su un patrimonio di 10.000 per svariate ragioni, tecniche, amministrative e soprattutto politiche.
Auspicando, peraltro con poca fiducia vista la scarsa attenzione della Giunta Fugatti al tema della casa in affitto, che questo atteggiamento cambi, ci auguriamo che la nuova Presidenza rimetta al centro dell’azione della Società pubblica l’interesse dei cittadini e soprattutto dei lavoratori e dei pensionati che hanno direttamente contribuito alla costituzione di gran parte del patrimonio abitativo pubblico trentino, oggi gestito appunto da Itea spa.
Scarica il pdf: Dichiarazione stampa Alotti Cambio della guardia Presidenza Itea

Corsi per disoccupati/inoccupati e lavoratori/trici in in cassa integrazione nel settore turistico alberghiero con sede a Riva del Garda c/o Hotel DU LAC ET DU PARC, realizzati da ENPAP Trentino e finanziati dall’Agenzia del lavoro di Trento in Convenzione con il Fondo interprofessionale Fondimpresa.
Presso i Centri per l’impiego provinciali di riferimento territoriale i disoccupati/inoccupati e i lavoratori/trici in cassa integrazione possono iscriversi e richiedere il rilascio del voucher gratuito per la partecipazione ai Corsi di Formazione in presenza, proposti da ENFAP Trentino, con sede presso il prestigioso “Grand Resort DU LAC ET DU PARC” di Riva del Garda.
L’offerta di questi interessanti corsi di formazione nel settore turistico è realizzata da ENFAP TRENTINO, l’ente di formazione di emanazione della UIL del Trentino, grazie al finanziamento previsto dall’Avviso 1/2020 dell’Agenzia del Lavoro trentina in convenzione con il Fondo interprofessionale Fondimpresa.
C’è tempo di iscriversi al corso di “Pulizia e sanificazione professionale di Hotel e spazi aperti al pubblico” fino all’8 giugno, mentre al corso di “Tecniche di Housekeeping per alberghi” fino al 25 maggio.
I due corsi hanno come obiettivo quello di fornire competenze nelle tecniche di sanificazione e pulizia delle camere, suites e bungalows, e sul corso “Tecniche di Housekeeping” approfondire anche la comunicazione in lingua inglese, tecniche comportamentali, problem solving e deontologia professionale.
Grazie alla Convenzione stipulata tra l’Agenzia del Lavoro provinciale e Fondimpresa, la novità consiste nella nuova opportunità offerta da queste proposte finanziate aperte ai disoccupati ed ai lavoratori in cassa integrazione, altrimenti destinati esclusivamente ai dipendenti in forza delle aziende.
E’ un modo intelligente e concreto di riqualificare lavoratori e lavoratrici non occupati, o che hanno perso il loro lavoro o altri in cassa integrazione, che possono acquisire competenze diverse direttamente sui posti di lavoro, in questo caso presso il prestigioso “Grand Resort DU LAC ET DU PARC”: nel più stellato e grande albergo provinciale di Riva del Garda.
In un mercato del lavoro altamente esigente e povero di professionalità tecniche, anche di base di difficile reperimento, risultano essere queste opportunità anche un modo per dare occasione alle aziende turistiche di conoscere ed assumere personale motivato e competente che garantisca quella qualità nell’ospitalità che è diventata requisito principe per garantire presenze ed attrattività turistica nazionale ed internazionale.
Scarica il pdf: Corsi per disoccupati Enfap_v01
PER INFORMAZIONI: https://enfap-tn.it/
