Blog

28 Apr
0

Stress e invecchiamento attivo. I consigli utili per RLS – 5 maggio 2021 – ore 9.00 (online)

Stress e invecchiamento attivo. I consigli utili per RLS

5 maggio 2021 – ore 9.00 (online)

  • Presenta: Alan Tancredi – Segretario confederale UIL del Trentino

  • Saluti: Walter Alotti – Segretario generale UIL del Trentino

  • Interventi “Stress lavoro correlato e invecchiamento attivo”:

Dott. Graziano Maranelli – Medico del Lavoro e già direttore UOPSAL;

Coordina gli interventi Marcella Tomasi – Segretaria confederale UIL del Trentino;

Interventi RLS e delegati aziendali

  • Conclusioni: Alan Tancredi

Incontro online su Zoom
https://zoom.us/j/99172974093?pwd=dUJCZEJyNHVUa2ZMSk8yQXVIM2s5QT09#success
oppure digita: zoom.us/join
ID riunione: 991 7297 4093 Passcode: 894209

 

Scarica il pdf: 5 MAGGIO 2021 Convegno UIL Stress e Invecchiamento attivo

Leggi Tutto
28 Apr
0

28 aprile 2021 – Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.

28 aprile 2021 – Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro.

In Trentino negli ultimi giorno è riemersa, in agricoltura,  una  situazione irregolare e illecita, di sfruttamento di lavoratori e di caporalato, che desta preoccupazione. È il segno che anche nel nostro mercato del lavoro non tutto funziona come dovrebbe.

La UIL ritiene che vadano rafforzati i controlli e le misure di prevenzione, perché situazioni come quella che ha coinvolto in agricoltura i lavoratori pakistani costituiscono un grave danno per chi lavora, ma anche per l’intera economia del nostro territorio.

Oggi, 28 aprile – Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro – sottolineiamo, soprattutto il fatto che all’irregolarità del lavoro si accompagna sempre lo spregio della salute e della sicurezza di lavoratori e lavoratrici.

#ZeroMortiSulLavoro, la recente campagna di comunicazione della UIL  vuole mettere al centro dell’attenzione generale e dell’iniziativa sindacale proprio  la sicurezza e la salute sul lavoro, in quest’anno particolarmente difficile.

Un gran lavoro per tutti, ma nessuno può esimersi dal lavorare per la vita e per evitare che qualcuno, quella vita,  la perda sul lavoro.

#ZeroMortiSulLavoro

Nessuno può esimersi dal lavorare per la vita e per evitare che qualcuno, quella vita,  la perda sul lavoro.

Leggi Tutto
28 Apr
0

PROROGA REDDITO DI EMERGENZA

PROROGA REDDITO DI EMERGENZA

Il Reddito di emergenza (REm) 2021 è una misura di sostegno economico ai nuclei familiari in condizioni di necessità. Viene riconosciuto per un importo da euro 400 a euro 800, a seconda dei componenti del nucleo famigliare, per le mensilità di marzo, aprile e maggio. Gli importi vengono incrementati se si ha in famiglia un componente in condizioni di grave disabilità fino ad un massimo di euro 840.

Possono fare domanda anche le persone che hanno terminato di percepire la naspi o la discoll tra il 1 luglio 2020 e il 28 febbraio 2021. In questo caso viene erogato un importo fisso di euro 400 mensili e sempre nelle mensilità di marzo, aprile e maggio 2021.

REQUISITI:

  • Residenza in Italia del richiedente al momento della domanda
  • Reddito famigliare del mese di febbraio 2021 inferiore all’importo concedibile

    incrementato di un dodicesimo del canone di locazione indicato in Isee

  • Patrimonio mobiliare, riferito al 31/12/2020 inferiore a 10.000 euro, aumentato di euro 5.000 per ogni componente in più fino ad un massimo di 20.000 (25.000 se presenti

    disabili nel nucleo)

  • Valore isee inferiore a 15.000 euro.
  • Per chi ha cessato di percepire sostegno al reddito il valore isee deve essere inferiore a

    30.000 euro

  • Chi sta già percependo il reddito di cittadinanza non può fare domanda per il REM

    DOCUMENTI:

  • ISEE 2021
  • Estratto conto al 31/12/2020 di tutti componenti il nucleo famigliare
  • Reddito del mese di febbraio 2021

     

 

La domanda può essere presenta presso gli uffici del Patronato Ital Uil entro il 30/05/2021

uiltrento@uiltn.it

italtrento@uiltn.it

Scarica il pdf: PROROGA REM

Leggi Tutto
27 Apr
0

Giuseppe Varagone Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene in merito all’utilizzo improprio del Personale infermieristico al Pre-triage presso i poliambulatori del Crosina Sartori di Via Gocciadoro.

Giuseppe Varagone Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene in merito all’utilizzo improprio del Personale infermieristico al Pre-triage presso i poliambulatori del Crosina Sartori di Via Gocciadoro.

Trento 26 Aprile 2021

COMUNICATO STAMPA

 

Giuseppe Varagone Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino, interviene in merito all’utilizzo improprio del Personale infermieristico al Pre-triage presso i poliambulatori del Crosina Sartori di Via Gocciadoro.

Riteniamo grave come in un momento di sofferenza infermieristica quale quello attuale, ci si possa permettere di utilizzare ben due unità di personale infermieristico per svolgere funzioni di controllo di accesso ai poliambulatori.

Ciò produce non solo il demansionando del personale sanitario che, per legge è adibito a ben tutt’ altri compiti, ma anche il fatto che se fossero utilizzati per i loro compiti potrebbero di fatto allievare i servizi sanitari al Crosina e/o, in primis, il punto prelievi che è sempre più affollato e frequentato, per non parlare del piano vaccinale dove il personale Infermieristico è fondamentale.

A nostro avviso nel supportare i Boys al pre-triage del Crosina per regolarizzare l’afflusso degli utenti ai poliambulatori sarebbe stato più che sufficiente utilizzare degli OSS e/o altri operatori come avviene presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento ed in tutti gli Ospedali periferici.

Dal momento in cui siamo stati informati di questa situazione, come UIL FPL Sanità abbiamo immediatamente inviato una missiva  al Direttore Generale dell’Apss e ai Dirigenti preposti ed inoltre  al Presidente dell’OPI di Trento, ma per il momento nessuno ha ritenuto opportuno rispondere o ad intervenire.

Un’altra grave situazione fa presente Giuseppe Varagone e quella che gli uffici preposti dell’Apss respingono, a tutt’oggi, le richieste dei lavoratori a Part Time con impegno lavorativo al 51% beneficiari della legge 104 di usufruire per intero delle tre giornate mensili di permesso e così come stabilito dalla circolare INPS n.45/2001 del 19 marzo.

Chiediamo all’Assessore alla Salute e Politiche Sociali Stefania Segnana di farsi carico di queste situazioni abissali ed ingiustificabili.

 

Giuseppe Varagone

Segretario della UIL FPL Sanità del Trentino

 

Scarica il pdf:

Leggi Tutto
27 Apr
0

Liberazione fra memoria e sguardo rivolto al futuro: tanti momenti simbolici a Trento

  26 aprile 2021 – Trentino

Leggi Tutto
27 Apr
0

Sulla ripresa dell’edilizia pesano i rincari delle materie prime

  26 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
27 Apr
0

Senza nessun aiuto 650 operai agricoli Sciopero il 30. Arrivati 2 milioni agli stagionali di turismo e spettacolo

  26 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
27 Apr
0

«Formazione continua, bene le parole del rettore»

  26 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto
27 Apr
0

Scappellotto al collega per scherzo, licenziato. Il giudice: «Illegittimo»

  25 aprile 2021 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto
27 Apr
0

Aumento di 360 euro annui a più di 5000 lavoratori

  25 aprile 2021 – l’Adige

Leggi Tutto