Blog


“PREMIO DI RISULTATO IN ANTONIO BASSO TRENTINO SRL”
Il settore edile in Trentino negli ultimi mesi, nonostante l’incertezza generata dall’andamento della pandemia in atto, ha continuato a manifestare segnali di ripresa, con una leggera battuta d’arresto nel mese di gennaio causata delle condizioni meteorologiche avverse. Sembrano ormai lontane le preoccupazioni che – un anno fa – hanno accompagnato il primo lockdown tra chiusura forzata dei cantieri e continue richieste di cassa integrazione. E sembra definitivamente sventato il pericolo di una ricaduta dell’intero comparto in una crisi profonda come quella che, a partire dal 2008 e per un decennio, ha portato anche in Trentino al fallimento di molte aziende e alla scomparsa di tanti posti di lavoro.
Per il secondo anno consecutivo, la ditta Antonio Basso Trentino Srl di Grigno – controllata dalla Antonio Basso Spa di Treviso- ditta specializzata nella progettazione e nella produzione di componenti strutturali prefabbricate in calcestruzzo, ha visto aumentare il proprio fatturato, con buone prospettive di crescita anche per il 2021. L’azienda, che impiega nel solo stabilimento di Grigno 25 lavoratori, tra operai e impiegati, in un incontro con la Feneal UIL del Trentino – unica organizzazione sindacale presente in azienda – ha confermato le prospettive di crescita e la volontà di integrare nell’organico nuove figure professionali.
Il confronto tra azienda e sindacato, sempre corretto e propositivo, ha portato le parti nel 2018 a sottoscrivere un accordo per per la definizione di un premio di risultato da erogare ogni anno assieme alla mensilità di marzo. Per il secondo anno consecutivo, grazie al raggiungimento dei parametri previsti, i lavoratori dell’Antonio Basso otterranno quindi nella busta paga di marzo 2021 un premio pari ad ulteriori 770 Euro : un aiuto economico importante per tante famiglie colpite, a diverso titolo, dagli effetti della pandemia. La Feneal Uil del Trentino, esprime pertanto soddisfazione per l’ottimo stato delle relazioni sindacali in Antonio Basso Trentino Srl e per i risultati della contrattazione ed auspica che, quanto sta accadendo nell’azienda di Grigno, possa essere da esempio per altre realtà industriali geograficamente vicine.
Il Segretario della Feneal Uil del Trentino Matteo Salvetti
Scarica il pdf: COMUNICATO STAMPA CONTRATTO INTEGRATIVO ANTONIO BASSO PREMIO 2021





22/3/21 è la Giornata mondiale dell’acqua: il bene più prezioso della natura e una delle risorse principali del nostro Trentino.
In queste settimane segnate dalla drammaticità legata all’emergenza coronavirus, viene ancor più in evidenza l’importanza del bene acqua, al quale è dedicata la giornata del 22 marzo.
Anche in questa battaglia, che il mondo nella sua globalità si è trovato a dover affrontare, l’acqua può giocare un ruolo non trascurabile. Pensiamo, ad esempio, alle persone, circa 2 miliardi nel mondo che, vivendo in condizioni disagiate, senza un accesso diretto all’acqua potabile, hanno un sistema immunitario precario, con il rischio di diventare facile bersaglio di un virus come quello attuale.
Pertanto, è proprio in questi momenti che non dobbiamo dimenticarci che l’acqua è fonte di vita, una risorsa indispensabile per la salute, che purtroppo, a causa di una sua cattiva gestione, rischia di diventare non più infinita.
Anche a livello nazionale sarà necessario implementare le infrastrutture idriche, attraverso investimenti strutturali.
La Uil del Trentino sollecita da anni anche i governi della nostra Provincia ad opera di risanamento degli acquedotti trentini, per eliminare la perdita di acqua potabile che raggiunge in determinati comuni e comprensori ben il 30% del volume che transita negli impianti idrici. Tale azione avrebbe importanti ricadute positive per le aziende artigiane ed edili che se ne potrebbero occupare e ovviamente per l’occupazione.
Ancora da definire inoltre anche la questione della proprietà e gestione delle reti idriche locali, eccessivamente frammentate e non ancora “beni comuni”, ma in parte di proprietà privata e industriale (comune di Trento). L’acqua e’ anche la risorsa economica prima per la produzione di energia pulita idroelettrica ed elemento essenziale del turismo e del paesaggio trentino. Pensiamo solo ai tanti laghi e laghetti del nostro territorio, che si fregia d’essere la “Finlandia d’Italia”. L’importanza di questo elemento e’ inoltre essenziale per la nostra agricoltura e oggetto del gran lavoro di difesa del territorio montano, sempre a rischio per l’erosione ineludibile che l’acqua provoca e che siamo obbligati a mettere in atto.
Insomma l’acqua è un bene inalienabile a cui bisogna sempre prestare adeguata attenzione ed un diritto umano universale che non deve essere negato a nessuno.


