Blog

30 Nov
0

Un piano casa nel dopo-Covid

  30 novembre 2020 – l’Adige

Leggi Tutto
30 Nov
0

L’appello. I sindacati: “Serve un patto urgente”

  29 novembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
30 Nov
0

Lavoro, persi altri 4500 posti. Duri i sindacati

  28 novembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
27 Nov
0

Scuola, Bisesti vuole riaprire il 9. L’assessore: «Superiori, tutto pronto. Bus al 65%». Uil critica: lezioni online più sicure

  27 novembre 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
27 Nov
0

Ponte dell’Immacolata

Tutti gli uffici della UIL ed emanazioni UIL rimarranno chiusi in coincidenza con il Ponte dell’Immacolata, dal 5 all’8 dicembre p.v.

Leggi Tutto
26 Nov
0

INTERVISTA AL SEGRETARIO UIL DEL TRENTINO, WALTER ALOTTI – Focus su: Bilancio Pat – Partecipate

INTERVISTA AL SEGRETARIO UIL DEL TRENTINO, WALTER ALOTTI – Focus su: Bilancio Pat – Partecipate

1)Prima Domanda Bilancio Pat

2) Seconda Domanda Partecipate Pat

3) Terza Domanda Politiche Finanziarie

4) Quarta Domanda Politiche Casa

5) Quinta Domanda Concertazione Sindacati

Leggi Tutto
26 Nov
0

LA UIL DENUNCIA «Nella scuola per l’infanzia c’è poca sicurezza»

  26 novembre 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

Leggi Tutto
26 Nov
0

SVEGLIA, FACCIAMO IL NUOVO OSPEDALE

  26 novembre 2020 – Trentino

Leggi Tutto
25 Nov
0

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (International Day for the Elimination of Violence against Women)

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (International Day for the Elimination of Violence against Women)

91 donne hanno perso la vita per mano di un uomo, nel 2020. E contiamo i femminicidi, ma dobbiamo ricordarci sempre che gli episodi di violenza contro le donne sono esponenzialmente maggiori, perché le forme di violenza sono molte e, molto spesso, difficili da tracciare, da individuare, persino da rivelare.

La violenza è il frutto di un albero malato che ha le sue radici nella disuguaglianza: la cultura del possesso, l’oggettificazione delle donne ma anche il loro frequente svilimento nel mondo del lavoro, con un’occupazione precaria, di bassa qualità, sistematicamente retribuita in maniera inferiore rispetto ai colleghi uomini. Sono tutti ingredienti tossici di una concezione della donna come essere inferiore, subalterno, di relazioni malate, contro cui tutti noi, come collettività, come organizzazioni e anche come singoli, possiamo ben più di qualcosa.

Lottare ogni giorno per realizzare un reale sistema di pari opportunità e di pari trattamento è, allora, non solo una questione di equità e giustizia sociale ma anche uno strumento di deterrenza nei confronti di ogni forma di sopraffazione.

Oggi, come ogni giorno, su questo fronte la Uil è in prima linea.

Leggi Tutto
24 Nov
0

Piste da sci, pressing sul governo «Senza Natale danni irreversibili»

  24 novembre 2020 – Corriere del Trentino

Leggi Tutto