Blog



Emergenza Coronavirus, preoccupazione altissima per la carenza di Dpi
Cgil Cisl Uil: le 70mila mascherine recuperate dalla Provincia sono una goccia. E’ indispensabile attivarsi con Alto Adige e Tirolo per ottenere quantitativi sufficienti
“Comprendiamo lo sforzo che la Provincia di Trento sta facendo per recuperare i dispositivi di protezione individuale per chi lavora in prima linea a combattere l’emergenza coronavirus, ma non è ancora abbastanza. Bisogna capire che da soli non riusciamo ad andare lontani. Siamo troppo piccoli. E’ necessario trovare una partnership forte con l’Alto Adige e il Tirolo, accordi che ci permettano di ottenere quello che serve al personale sanitario di ospedali e case di riposo, soprattutto”. E’ forte la preoccupazione di Cgil Cisl Uil per la carenza dei dispositivi di protezione. “Piazza Dante ieri ha annunciato l’arrivo e la distribuzione di 70mila mascherine – dicono Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. E’ una goccia nel mare. Si tratta di quantità che riuscirà a coprire il fabbisogno per pochi giorni. In Alto Adige la giunta provinciale valorizzando i contatti anche delle imprese altoatesine ha recuperato 1,5milioni di mascherine. Sono altri numeri”.
Cgil Cisl Uil si stanno attivando per trovare una collaborazione con la provincia di Bolzano e il Tirolo per cercare di reperire dispositivi. Servono dispositivi di protezione del livello più alto, come ha chiarito l’Istituto superiore di sanità: di fronte a pazienti Covid servono almeno mascherine ffp2 e ffp3, non le normali mascherine chirurgiche. “Tutti i giorni le nostre categorie raccolgono la preoccupazione e l’allarme di chi è negli ospedali e nelle case di riposo a fianco di questi malati, senza dimenticare i medici di base e gli altri presidi sanitari. Non possiamo restare indifferenti così come non possiamo non ascoltare quanto ha più volte ribadito il presidente dell’Ordine dei Medici – insistono- . Se non mettiamo in sicurezza questo personale, se non lo proteggiamo adeguatamente non ne verremo mai fuori. Non è sufficiente appellarsi al senso del dovere che sta dimostrando il personale sanitario. Provincia e Apss hanno l’obbligo di fare di più, cercando collaborazioni forti per reperire i dpi adeguati sul mercato. Serve anche una regia unica per la distribuzione, che individui le priorità sul nostro territorio, rifornendo i presidi dove più alta è la necessità”.

Emergenza coronavirus. CGIL CISL UIL: “Le risorse per Agenzia, primo passo nella giusta direzione”
Dichiarazioni dei segretari generali di CGIL CISL UIL del Trentino, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti
“Lo stanziamento di 2 milioni di euro sul bilancio di Agenzia del Lavoro è un primo passo per dare risposta alle famiglie delle lavoratrici e dei lavoratori in Trentino, colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza Covid-19. Ma da sole queste risorse non bastano. Confidiamo quindi che a breve la Giunta sappia ampliare gli strumenti di sostegno al reddito a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori trentini individuando nuove risorse da mettere nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori.
Serve in particolare garantire la capacità di integrare le misure nazionali per stagionali, collaboratori, atipici e partite iva. Sostenere il potere d’acquisto delle famiglie in questo momento è infatti fondamentale per creare i presupposti per la ripresa delle attività economiche una volta terminata l’emergenza sanitaria che resta ora ovviamente la priorità”.





