Blog

16 Gen
0

Spazio Argento, la giunta esclude i sindacati. Nessuno spazio all’interno del comitato di valutazione della sperimentazione. Cgil Cisl Uil: scelta sconcertante. Così si esclude chi rappresenta anziani e lavoratori

Spazio Argento, la giunta esclude i sindacati.
Nessuno spazio all’interno del comitato di valutazione della sperimentazione.

Cgil Cisl Uil: scelta sconcertante. Così si esclude chi rappresenta anziani e lavoratori

 

I rappresentanti degli anziani e dei pensionati così come dei lavoratori e delle lavoratrici che operano nell’assistenza agli anziani restano tagliati fuori della cabina di regia che avrà il compito di valutare l’andamento e l’esito della sperimentazione dello Spazio Argento in Valle dell’Adige, Giudicarie e Primiero. E’ quanto ha proposto di fatto l’assessora Segnana e approvato ieri la commissione provinciale. “Una scelta sconcertante – commentano i segretari di Cgil Cisl Uil del Trentino Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. di fatto si costruisce una cabina di regia che avrà il delicato compito di capire se il nuovo Spazio Argento funziona bene e come può essere migliorato e non viene data nessuna voce in capitolo a chi rappresenta 25mila anziani e anziane trentine, cioè i potenziali fruitori di questo servizio, né ai lavoratori e alle lavoratrici che si dovranno confrontare con questa nuova organizzazione e che quotidianamente si occupano dei servizi di assistenza alla terza età. L’assessora Segnana ha deciso di mettere dentro tutti i soggetti tranne il sindacato in questo organismo. E questo anche dopo la stessa assessora, in un incontro con le categorie dei pensionati, aveva accolto la loro sollecitazione a farne parte. Protesteremo in tutte le sedi per sanare questa scelta assurda”.

Cgil Cisl Uil avevano avuto un ruolo attivo nel percorso di revisione del welfare provinciale per gli anziani che ha poi portato alla legge sullo Spazio Argento e da sempre sono stati critici sullo stop imposto dalla giunta Fugatti all’avvio del nuovo sistema nonché all’allungamento dei tempi che produrrà la sperimentazione, perché convinti che di questo pagheranno le conseguenze le molte famiglie che devono fare i conti con l’assistenza di un familiare anziano e bisognoso di assistenza.

 

 

Trento, 10 gennaio

 

Leggi Tutto
10 Gen
0

Autonomie locali e scuola. Riparte la trattativa per i contratti

Autonomie locali e scuola, Riparte la trattativa per i contratti

La giunta apre alle richieste dei sindacati sugli aumenti salariali

Cgil Cisl Uil: “Non ci accontentiamo di sole promesse, servono impegni vincolanti”

 

E’ ripresa la trattativa per il rinnovo dei contratti delle Autonomie locali, della scuola e della ricerca e della sanità che riguarda in Trentino 33mila addetti. Questa mattina si è svolto un nuovo confronto tra i segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino, il presidente Fugatti e il direttore generale della Pat Paolo Nicoletti. Erano presenti anche le categorie del pubblico impiego e della scuola.

E finalmente si è segnato un primo avanzamento. “Le mobilitazioni dei lavoratori hanno prodotto dei risultati – hanno commentato al termine dell’incontro Franco Ianeselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. La giunta ha aperto sulle richieste di adeguati riconoscimenti economici offrendo sul prossimo triennio un aumento del 4,1 per cento sulle retribuzioni tabellari e sugli elementi accessori, cioè progressioni e produttività. Hanno aperto anche alla previsioni di una clausola di garanzia che tuteli i lavoratori dei comparti interessati nel caso di migliori contrattazioni a livello nazionale”.

Passi avanti importanti, ma non ancora decisivi per chiudere la trattativa. Resta aperto, infatti, il nodo dell’esigibilità di questi accordi. “Registriamo un passo avanti sul piano delle risorse stanziate – ammettono i tre segretari -. Per noi resta però dirimente l’esigibilità di queste promesse. Dunque seppur condividiamo i contenuti di quanto messo al tavolo oggi dalla Provincia, per noi resta chiaro che alle promesse devono seguire impegni vincolanti. Su questo attendiamo risposte dalla giunta”

Trento, 9 gennaio 2020

Scarica il pdf: 20200109_contratti pubblici

Leggi Tutto
10 Gen
0

Manager privati in Provincia? Cgil e Uil bocciano l’idea

10 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
10 Gen
0

Aiuti alle imprese, con i tagli della giunta “ballano” 500 posti

10 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
10 Gen
0

Aumenti del 4,1% per il settore pubblico

10 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
09 Gen
0

Adoc. Rimborsi dalle compagnie telefoniche: ecco come fare

09 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
09 Gen
0

Trentino Digitale. Spinelli ai sindacati: «Piano in 5 mesi»

09 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
09 Gen
0

Dirigenza esterna per APAC e Agenzia del Lavoro: contraria la UIL.

Dirigenza esterna per APAC e Agenzia del Lavoro: contraria la UIL.

La notizia annunciata sulla stampa dal Presidente Fugatti di una ricerca esterna all’amministrazione provinciale per la copertura dei vertici di APAC e Agenzia del Lavoro non piace al Sindacato di Via Matteotti.

Due strutture così delicate come queste, che devono tutelare il lavoro in Trentino, nel caso di Agenzia, e la correttezza degli appalti pubblici, nel caso di APAC, non possono essere oggetto d’improvvisazione. Stupisce inoltre che sugli appalti si inneggi alla velocità dei bandi anziché alla loro correttezza, e che le lungaggine sugli affidamenti dei lavori pubblici non siano considerati anche come un doveroso rispetto delle norme e delle procedure, ma piuttosto come il frutto della burocrazia.

“Troppe volte abbiamo visto su questa materia errori, anche grossolani come nel caso del NOT (nuovo ospedale di Trento), che hanno impedito il corretto affidamento dei servizi e dei lavori degli Enti” dichiarano Walter Alotti, Segretario Generale della UL del Trentino e Marcella Tomasi, Segretaria della UIL FPL Enti Locali, “con risvolti negativi sul personale che negli appalti lavora e su quello che gli appalti li elabora, con conseguenze disastrose sull’economia trentina”.

Stupisce inoltre che alcuni imprenditori trentini, anziché pretendere appalti precisi e corretti a tutela delle aziende e dei lavoratori, vedano in chi viene da fuori provincia un “loro salvatore”, contro la burocrazia e per una maggiore velocità delle procedure. Dopo anni di lavoro sulle norme provinciali, sostitutive di quelle nazionali, sul Tavolo degli appalti (in cui sono presenti tutti i soggetti economici del Trentino) e un continuo confronto tra Provincia, imprenditori e organizzazioni sindacali, si ricerca ora altrove una professionalità che solo in Trentino può essersi formata.

Questo vale anche per Agenzia del Lavoro. Grande esempio di bilateralità e collaborazione tra imprenditoria e organizzazioni sindacali, unica nel suo genere, che tanto si è distinta, anche a livello nazionale, rispetto al mondo del lavoro trentino. Già presieduta da sempre da un Presidente esterno, la direzione è sempre stata affidata ad un/a Dirigente dipendente dell’Amministrazione provinciale come collegamento tra la struttura amministrativa/operativa, la Giunta provinciale ed i soggetti rappresentati all’interno del proprio CdA. Fondamentale un Dirigente conoscitore del passato del mondo del lavoro trentino e delle sue specificità, assurdo pensare che un esterno, che nulla conosce della nostra storia, possa implementare la già ricca esperienza di Agenzia.

Il sospetto è che la Giunta provinciale voglia modificare l’assetto di Agenzia del Lavoro, tentando di estromettere le organizzazioni sindacali dalle decisioni strategiche della struttura, e dettare una nuova linea di solo rigore e contenimento dei costi e delle politiche, attive e passive, del lavoro trentino.

8 gennaio 2020

Segretario Generale                            Segretaria Provinciale

UIL del Trentino                                   UIL FPL del Trentino

Walter Alotti                                         Marcella Tomasi

Scarica il pdf: UIL com stampa 08012020 Dirigenza esterna APAC e AdL contraria la UIL e UIL FPL

Leggi Tutto
08 Gen
0

Uil Trasporti: «Serve più sicurezza a bordo delle corriere»

08 gennaio 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
07 Gen
0

Alotti (Uil): «Incentivi, ora Manzana ci coinvolga»

03 gennaio 2020 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto