Blog


Tariffe a 28 giorni attenti alle offerte proposte al posto dei rimborsi.
Il Consiglio di Stato il 4 luglio ha respinto il ricorso di Vodafone, Wind tre e Fastweb, ora attendiamo la decisione sul ricorso promosso da Tim e come è probabile anche la loro istanza verrà respinta e l’AGCOM dovrebbe confermare i rimborsi diretti automatici in favore dei consumatori.
L’ultimo capitolo di una “traversia per gli utenti”, denuncia l’Adoc del Trentino, si sta finalmente concludendo, ma attenzione però, in quanto le compagnie telefoniche in questi giorni stanno giocando d’anticipo e avvisano i clienti di rete fissa che sono stati oggetto di fatturazione a 28 giorni, che potranno essere rimborsati dei giorni erosi (delibera AGCom n. 269/18/CONS, indicativamente tra i 30 e i 50 euro ciascuno), offrendo ai propri clienti sì il rimborso ma, solo in alternativa, prospettando ai consumatori una diversa forma di compensazione con una serie di proposte in promozione gratuita fino al raggiungimento dell’importo dovuto. Offerte che sono a costo zero per le società della telefonia e potrebbero non pareggiare il credito vantato dagli utenti per le fatturazioni a 28 giorni.
Ad esempio le offerte di:
- Offerte/compensazioni Tim sono:Tim Vision, Chi è, Extra voce, Voce internazionale, Max Speed,
- Offerte/compensazioni Vodafone: buoni per 50 Giga, buoni sconto per acquisti (Nespresso, Philips, Nike, ecc)
- Offerte/compensazioni Wind Tre: Giga Gratuiti, sconti per l’acquisto di cellulari, oltre ad ulteriori proposte di storno da un catalogo;
Spetta pertanto al consumatore scegliere – se vuole e in base alle proprie esigenze – l’opzione preferita, tenendo comunque ben presente che l’accettazione dell’offerta presentata dalla compagnia comporta la rinuncia a qualsiasi altra forma di rimborso, compensazione o restituzione dei giorni erosi. Nel caso è sufficiente contattare il servizio clienti. E se invece si vuole ottenere il rimborso? Il consumatore al quale non interessi l’offerta, se è cliente Tim deve presentare richiesta di restituzione dei giorni illegittimamente sottratti attraverso “i consueti canali conciliativi”, mentre con Wind dovrebbe essere sufficiente chiedere il ristoro tramite storno nella fattura.
Invitiamo pertanto i consumatori interessati a esaminare con attenzione le relative comunicazioni delle compagnie telefoniche (presenti in fattura, inviate tramite sms o per email) e, se intenzionati ad ottenere il rimborso, a rivolgersi ai nostri sportelli ADOC per avere informazioni e/o inoltro di reclami o per una eventuale conciliazione. Come si vede le compagnie ancora una volta non agevolano di sicuro il consumatore.
Restiamo come sempre a disposizione per eventuali ulteriori informazioni (0461 376116).
Adoc del Trentino
Scarica il pdf: Comunicato Adoc Trentino rimborsi 28 giorni

Bozza Comunicato stampa UIL del Trentino 18/07/2019
Riconoscimento incentivi personale che si occupa di appalti
Soddisfazione della UIL
La UIL del Trentino di concerto con la UIL FPL esprime grande soddisfazione per la delibera della Giunta provinciale che impartisce le direttive ad Apran per la stipula di accordi per il riconoscimento economico al personale dipendente di Enti pubblici che si occupa delle procedure di appalto.
A più riprese, e a gran voce, la UIL aveva chiesto di riconoscere a tale personale la specifica professionalità, come previsto sia dalla norma provinciale che da quella nazionale, anche applicando il meccanismo inserito in quest’ultima.
Sollecitiamo quindi Apran a mettere in calendario quanto prima un incontro per definire le specifiche indennità e riconoscere finalmente a questo personale un giusto riconoscimento economico; ciò consentirebbe di sbloccare in modo congiunto la contrattazione provinciale (di Enti Locali e Sanità), ancora ferma su questo punto, e di destinare al personale amministrativo e tecnico, che si assume pesanti responsabilità (anche penali), degli incentivi – oggi garantiti solo a pochi lavoratori del settore lavori pubblici -. Si andrà così a garantire un miglioramento della produttività e la riduzione di ricorso a consulenze esterne oltre che, essendo i compensi totalmente extracontrattuali, nessun aumento della spesa contrattuale del personale, né un aumento dei costi per le aziende in gara, in quanto gli stessi sono già compresi negli oneri complessivi definiti in sede di progettazione.
Walter Alotti
Segretario Generale Uil del Trentino
Marcella Tomasi Segretaria
UIL FPL Enti Locali
Scarica il pdf: 18_07_2019 Bozza comunicato stampa delibera di giunta avvio contrattazione appalti rev






