Blog

Fpl
23 Apr
0

«Sui concorsi necessaria più trasparenza» La Cisl: a che servono le selezioni con un candidato? La Fenalt: basta gare per un posto specifico, meglio le graduatorie

 23 aprile 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Laborfonds
23 Apr
0

Laborfonds nuovo board Presidenza Valentin in pole

 21 aprile 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
tecnologia
20 Apr
0

Tecnologia e ricadute sul lavoro Patto tra imprese e parti sociali

 20 aprile 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
20 Apr
0

E-Pharma, investimenti e 35 assunzioni

 20 aprile 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Bitumi
19 Apr
0

Premio in Adige Bitumi fino a 2000 euro annui

 19 aprile 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
lavoro
19 Apr
0

«Lavoro, ora si deve puntare sulla qualità»

 19 aprile 2018 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
18 Apr
0

Fedrigoni, c’è il nuovo ad: nominato Eugenio Berenga

 18 aprile 2018 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
Mattei
17 Apr
0

Cerimonia di conferimento dell’Aquila di San Venceslao alla memoria di Beppino Mattei

Cerimonia di conferimento dell’Aquila di San Venceslao alla memoria di Beppino Mattei, protagonista della stagione di lotte sindacali della
seconda metà degli anni Sessanta e della prima metà degli anni Settanta.

Trento 3 maggio – Aula Depero – ore 18.00

Scaletta:

• Breve introduzione musicale;
• saluto iniziale a cura della Presidenza del Consiglio;
• intervento del Presidente del Consiglio prov.le Bruno Dorigatti;
• breve intervallo musicale;
• ritratto di Beppino Mattei a cura dell’On. Sandro Schmid;
• intervento conclusivo a cura della dott.a Anna Maria Furlan Segret. naz. CISL;
• breve intervallo musicale;
• lettura motivazioni di consegna del riconoscimento;
• cerimonia di consegna dell'”Aquila di San Venceslao” ai Familiari;
• saluti finali a cura della Presidenza del Consiglio prov.le con breve intervento musicale
di chiusura;

Cenni biografici:

Giuseppe (Beppino) Mattei (19 marzo 1926 – 13 dicembre 2002) è stato una figura di rilievo del movimento sindacale trentino, legata in particolare agli anni delle lotte operaie della seconda metà degli anni Sessanta e della prima metà degli anni Settanta che lo videro al centro di una stagione di grandi trasformazioni politiche e sociali.
Di formazione cattolica, dal 1942 al 1946 fu presidente dell’Associazione studentesca Juventus e successivamente dirigente delle Acli. Nell’immediato dopoguerra fu Segretario dell’Ufficio provinciale del lavoro, organo di collocamento costituito dal Governo Militare Alleato.
Nel 1948, a seguito della scissione sindacale, aderì alla Libera Confederazione sindacale dei lavoratori (LCGIL) che nel 1950 prenderà il nome di Cisl. Dal 1950 al 1974 fu segretario dei metalmeccanici della Fim-Cisl trentina e segretario generale della Cisl dal 1962 al 1970. Dal 1956 al 1960, eletto nelle
fila della Democrazia Cristiana, ricoprì l’incarico di Assessore alle Attività economiche e sociali del Comune di Trento.
Nel 1969 fondò lo SMUT (Sindacato metalmeccanico unitario trentino) divenuto poi Flm (Federazione lavoratori metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil), primo sindacato unitario della categoria in Italia. Dal 1974 in poi svolse la sua attività a Milano presso la Segreteria provinciale Fim-Cisl milanese occupandosi dell’Alfa Romeo di Arese.

Leggi Tutto
Uiltec
17 Apr
0

Congresso Uiltec, Tancredi: «Il sindacato freni le disuguaglianze Chimica e tessile in timida ripresa, multiutility dell’energia inattive»

 17 aprile 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
16 Apr
0

Uilca, eletto il consiglio territoriale

 15 aprile 2018 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto