Blog


La Uil del Trentino esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente del Bim Adige Giuseppe Negri. Egli aveva colto le provocazioni e le critiche che la Uil aveva espresso riguardo alle storiche, classiche azioni di redistribuzione a pioggia sui territori delle risorse dei sovracanoni dei Bim, quelle a fini sociali e culturali, reindirizzandole verso la creazione di opportunita’ di lavoro socialmente utile (ben 350 persone nel 2017), come proposto dal sindacato. Un saggio, opportuno orientamento che ci auguriamo rimanga centrale per il Bim dell’Adige e di tutti gli altri consorzi umbriferi montani.
Walter Alotti
Segretario Generale
Uil del Trentino




CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE E PER L’ EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO A RIMBORSO DELLE SPESE RELATIVE ALL’ ADATTAMENTO DI VEICOLI A MOTORE A SERVIZIO DEI PORTATORI DI MINORAZIONE.
Anche quest’ anno dal 1 aprile al 31 maggio è possibile presentare domanda di contributo sulle spese di adattamento del veicolo.
- È necessaria la residenza anagrafica in provincia di Trento da almeno 3 anni ;
- Non è possibile richiedere il contributo prima che siano passati 5 anni dalla precedente assegnazione per adattamenti riguardanti la medesima tipologia di veicolo (salvo mutamento delle condizioni fisiche o grave danneggiamento del veicolo nel caso il danno sia a carico del richiedente il contributo )
DOCUMENTAZIONE:
- Attestazione ICEF di tutti i componenti del nucleo familiare riferita all’ anno 2016
- Marca da bollo da 16,00€
- Codici fiscali dei componenti il nucleo familiare e Carta d’identità
- Copia della carta di circolazione (da consegnare ad erogazione se non ancora immatricolato al momento della domanda )
- Copia del preventivo oppure fattura (quietanza) con lo scorporo della spesa dell’ intervento di adattamento al netto di eventuali sconti (non di data precedente 1 anno)
- Copia della patente speciale oppure documento temporaneamente sostitutivo
- Copia della dichiarazione della commissione medica per l’ invalidità o altra certificazione medica che attesti l’ impossibilità permanente alla guida del portatore di minorazione
- Numero conto corrente bancario (IBAN)
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA:
- Sportello provinciale (Servizio politiche sociali; Via Gilli,4 – 38121 Trento) prenotando un appuntamento
- Sportelli periferici provinciali
BENEFICIARI E TIPOLOGIA DEL VEICOLO :
Sono beneficiari del contributo i soggetti portatori di minorazione con incapacità motorie permanenti e dotati dei requisiti previsti dai criteri approvati con delibera della Giunta provinciale n. 672 del 12 aprile 2013 nei seguenti casi:
- se guidano personalmente veicoli con patente speciale o un veicolo per il quale non è richiesto il possesso della patente
- se, essendo portatori di minorazione con impossibilità permanente alla guida, destinano il contributo per l’adattamento di autovetture o motoveicoli utilizzati da terzi in via prevalente per il trasporto in forma privata degli stessi portatori di minorazione.
Non hanno diritto al contributo i soggetti che possiedono una situazione economica familiare corrispondente ad un indicatore I.C.E.F. superiore a 0,70.
MISURA DEL CONTRIBUTO:
La misura del contributo è stabilita attraverso l’applicazione alla spesa ammessa di una percentuale così graduata:
– fino al valore dell’indicatore ICEF di 0,20 compreso, la percentuale da applicare è pari al 95 per cento della spesa ammissibile;
– per valori dell’ICEF maggiore di 0,20 e fino a 0,70 compreso, la percentuale da applicare varia dal 60 al 90% in modo inversamente proporzionale al valore dell’indicatore.
Per qualsiasi ulteriore informazione si può contattare:
- I funzionari preposti dell’Ufficio Servizio politiche sociali: Sigg. Roberta Fait (tel. 0461 – 493827), Marta Potrich (tel. 0461-492707) e Marco Cench (0461 – 492703)
Scarica il pdf: CRITERI 2018 (2)



