Trento, 28 febbraio 2025

POLIZIA LOCALE DEL TRENTINO – URGENTE LA REVISIONE DEL PROGETTO SICUREZZA

TRENTO: “Quanto letto sulla stampa, per voce del Presidente del CAL, in merito ad una realtà da tempo evidenziata dalla UIL FPL EE.LL. non ci lascia stupiti, ma avvalora le nostre considerazioni e molteplici richieste, per necessaria ed urgente revisione del Progetto Sicurezza, “nato” nel lontano 2008 e che per l’attuale situazione interna dei Comandi di Polizia Locale del nostro Trentino da tempo del tutto anacronistica, in attesa delle revisione Legislativa Nazionale“. Queste le parole del Segretario Generale UIL FPL EE.LL. Andrea Bassetti.

Una Polizia Locale, quella di oggi, che si vede attenzionata tutti i giorni da richieste di amministratori che poco conoscono i limiti della figura, in assenza di riferimenti specifici di tutela normativa per gli Agenti, continuando a pensare di poter mettere in campo risorse umane, caricate “a salve” e prive di tutele al pari delle altre forze dell’ordine, che ricordiamo quest’ultime godono del riconoscimento di quiescenza anticipato.

A livello Nazionale la revisione della Legge di riferimento è al vaglio ormai da 40 anni con il DDL da sempre in discussione nelle Commissioni di Camera e Senato, fra accelerate e brusche frenate, in un’attesa di rivoluzione del sistema che rasenta l’infinito.

L’autonomia Trentina può e deve dare il segnale che da sempre sollecitiamo, per il riesame, necessariamente condiviso con le OO.SS., di quanto ci differenzia dal resto dell’Italia per capacità di risposte a chi opera sul nostro territorio a salvaguardia di tutti i cittadini, dalla grande città di capoluogo fino all’ultimo paese di frontiera, in superamento dei limiti operativi di confine.

I contingenti minimi vanno aumentati, ma ancora prima resa attrattiva la professione, considerando che abbiamo una popolazione all’interno dei Comandi con una media d’età che ormai che va ben oltre i 50 anni. La formazione deve essere potenziata alla luce del nuovo C.d.S., le competenze hanno un costo e le riforme non si faranno a risparmio, necessari stanziamenti e previsioni economiche da inserire nella prossima Legge di Assestamento 2025 della PAT.

Le questioni rilevate ci vedono in assonanza di pensiero con il Presidente del CAL Gianmoena e contestualmente sollecitiamo convocazione al tavolo delle OO.SS.; la primavera è alle porte e tutto ha necessità di confronto con chi rappresenta il personale, per non rischiare che gli interessi di una parte dimentichi il giusto peso dell’altra nella discussione di merito.

Il Segretario Generale Provinciale
UIL FPL EE.LL.
Andrea Bassetti


Scarica il pdf: POLIZIA LOCALE DEL TRENTINO – URGENTE LA REVISIONE DEL PROGETTO SICUREZZA