Blog

12 Mag
0

Indennità consiglieri regionali. Mercoledì i sindacati incontrano i capigruppo. Accolta la richiesta di un confronto da parte di Cgil Cisl Uil e Asgb

Indennità consiglieri regionali. Mercoledì i sindacati incontrano i capigruppo. Accolta la richiesta di un confronto da parte di Cgil Cisl Uil e Asgb

Mercoledì mattina Cgil Cisl Uil di Trento e Bolzano e Asgb incontreranno il presidente e i capigruppo del Consiglio regionale per un confronto sulle proposte di legge relative ai trattamenti economici dei consiglieri. Il presidente Noggler ha infatti accolto la richiesta avanzata nei giorni scorsi dai segretari generali delle sette sigle sindacali.

L’incontro si svolgerà dalle 8,30 e le 9,30 di mercoledì 17 maggio a Bolzano, presso la sede del Consiglio, prima dunque dell’avvio della discussione in Aula sulle modifiche della legge regionale.

I sindacati ribadiranno la loro contrarietà ad ogni forma di adeguamento automatico delle indennità dei consiglieri agganciato al tasso d’inflazione reale del Trentino Alto Adige e chiederanno, dunque, che si arrivi alla condivisione di una proposta che superi ogni indicizzazione al tasso d’inflazione, coerentemente con i criteri adottati per le retribuzioni delle lavoratrici e i lavoratori.

 

Trento, 11 maggio 2023

Leggi Tutto
12 Mag
0

Precarietà, fisco, salari. Oggi 500 delegate e delegati in assemblea All’auditourium dell’Arcivescovile gli attivi unitari di Cgil Cisl Uil. Critiche al Dl Lavoro e alla variazione di bilancio della giunta Fugatti. Sabato in 400 a Milano

Precarietà, fisco, salari. Oggi 500 delegate e delegati in assemblea All’auditourium dell’Arcivescovile gli attivi unitari di Cgil Cisl Uil. Critiche al Dl Lavoro e alla variazione di bilancio della giunta Fugatti. Sabato in 400 a Milano

Circa 500 delegate e delegati di Cgil Cisl Uil si sono riuniti oggi all’auditorium dell’Arcivescovile per discutere di precarietà, rinnovo dei contratti, emergenza salariale e riforma fiscale. Al centro del confronto anche le scelte che la giunta Fugatti non ha fatto nella variazione di bilancio in discussione in questi giorni in consiglio provinciale, destinando a lavoratori, pensionati e famiglie ancora una volta interventi solo parziali di fronte al caro vita.

L’assemblea di oggi è stata anche l’occasione per discutere i temi della mobilitazione nazionale che vedrà circa 400 trentini partecipare sabato alla manifestazione di Milano con tutte le altre regioni del nord Italia.

A livello nazionale Cgil Cisl Uil bocciano in larga parte il decreto lavoro, definendolo poco più che propaganda. Il taglio del cuneo fiscale per sostenere il potere d’acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori è una richiesta sindacale, ma nella formulazione dell’Esecutivo Meloni è parziale e insufficiente visto che durerà solo cinque mesi. Non c’è reale risposta all’emergenza retributiva in Italia come in Trentino, inoltre, se non si sostiene la contrattazione.

Cgil Cisl Uil puntano il dito anche contro le misure su voucher e contratti a tempo determinato che aumentano la precarietà del mondo del lavoro, invece che dare risposte di stabilità occupazionale ai giovani.

Ci sono poi i temi legati al finanziamento della sanità e della scuola pubblica, una riforma fiscale che ai sindacati appare iniqua e una lotta ad evasione ed elusione fiscale fin troppo timida. Infine il tema del Pnrr: bisogna sfruttare quelle risorse per promuovere una transizione inclusiva e giusta verso l’economia verde e digitale.

A livello locale Cgil Cisl Uil chiedono l’adeguamento strutturale dei sostegni all’incremento dell’inflazione, interventi per incentivare l’occupazione di giovani e donne riducendone la precarietà, politiche industriali realmente selettive indirizzate alle imprese che investono in innovazione, occupazione di qualità e rispetto dei contratti. Investimenti reali e non solo promessi in salute e sicurezza sul lavoro e un piano straordinario per il personale e l’assistenza sanitaria e socio-assistenziale sul territorio.


Trento, 
10 maggio 2023

 

Leggi Tutto
12 Mag
0

RINNOVO INTEGRATIVO PROVINCIALE COOPERATIVE SOCIALI

RINNOVO INTEGRATIVO PROVINCIALE COOPERATIVE SOCIALI 

LA FEDERAZIONE CONVOCHI LE OO.SS. AL TAVOLO PROVINCIALE

LA UIL FPL EE.LL. E’ PRONTA!

 

La UIL FPL EE.LL., stando a quanto già richiamato al tavolo con la Federazione delle Cooperative Sociali,  per urgente convocazione delle OO.SS. ed attivazione di ripresa trattativa del rinnovo integrativo Provinciale, nel mesi di maggio ha dato il via alla programmazione delle assemblee sul territorio dedicate alle lavoratrici e lavoratori del settore, per confronto e ripresa dei temi di discussione, interrotti nel 2020 per effetto della pandemia e che dovranno riprendere nel prossimo mese di giugno.

Quanto raggiunto nella giornata di ieri 9.05.2023, quale sottoscrizione dell’accordo di corretto inquadramento in D2 delle Educatrici con laurea e titolo equipollenti, rappresenta sicuramente un buon segnale per debita presa d’attenzione alle criticità, ma l’esigenza quella di non fermarsi.

La revisione dell’integrativo Provinciale dovrà toccare varie criticità che ad oggi mettono in difficoltà lavoratrici e lavoratori di vari ambiti seguiti dalla UIL FPL EE.LL. che, grazie alla forte rappresentatività nelle RSA, ASSISTENZA DOMICILIARE, NIDI D’INFANZIA, CENTRI ACCOGLIENZA, ricorda necessaria revisione ed inserimento nuovi articoli, per: permessi di lutto, tempi vestizione, accordo banca ore solidali, produttività, indennità territoriale.

Queste solo una minima parte di quanto fermo al tavolo di trattativa e che necessario riparta a breve, stando gli impegni della controparte con le OO.SS. al tavolo, dati i nostri svariati solleciti portati all’attenzione negli ultimi due anni di tutte le parti interessate.

L’attuale situazione all’interno delle Cooperative Sociali, che applicano il Contratto Nazionale ed integrativo Provinciale Trentino, ha necessità urgente di risposte per diminuire il gap normativo ed economico con il pubblico impiego e sanare ingiustizie sui dipendenti, che garantiscono servizi uguali a quelli che operano negli enti pubblici territoriali, molte volte in sinergia, ad esempio per quanto accade nei servizi domiciliari, dove le Comunità di Valle integrano le esigenze dell’utenza con la flessibilità del personale della Cooperativa, la quale riconosce indennità d’aggiornare per l’attuale situazione di rincari che affrontano tutti i giorni le famiglie.

Con forza ribadiamo la necessità di una contrattazione di secondo livello che dia risposte ad un’inflazione arrivata al 14%, d’integrazione al prossimo rinnovo Nazionale sul terzo settore, nella consapevolezza che in assenza di risposte future chiare e certe, la UIL FPL EE.LL. imprimerà forza rappresentativa a richiamo della valorizzazione dei servizi erogati da tutto il personale.

 

Per La UIL FPL EE.LL.

Andrea Bassetti – Manuel Cescatti

 

Scarica il pdf: Comunicato stampa UIL FPL EE.LL. Cooperative Scociali – 10.05.23

Leggi Tutto
12 Mag
0

«Salari troppo bassi: è emergenza». Oltre 500 delegati all’assemblea convocata dai sindacati confederali

Trentino, Corriere del Trentino, Il T – 11 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
12 Mag
0

«Quei cartelli stradali sono un pericolo»

l’Adige – 11 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
12 Mag
0

«Più salari e meno precarietà» Sindacati contro il decreto lavoro

Trentino, Il T – 09 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
12 Mag
0

«Lavoro pubblico, risorse inadeguate»

Il T – 09 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
09 Mag
0

I sindacati contro Spinelli: «La Cgil non è egemone»

Corriere del Trentino – 07 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
09 Mag
0

Sanità. «Iper lavoro senza i mezzi idonei»

l’Adige – 07 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
09 Mag
0

«Spinelli rispetti l’autonomia sindacale» Cgil, Cisl e Uil replicano all’assessore: «Inopportuno»

l’Adige – 07 maggio 2023 (altro…)

Leggi Tutto