Blog







La valorizzazione della professione docente nella scuola dell’infanzia
Il seminario si terrà sabato 22 aprile a Trento presso l’Auditorium del Museo dell’aeronautica “G. Caproni” dalle 8.45 alle 18
“LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE DOCENTE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA”
VALERIA FEDELI
“INSIEME PER LA QUALITÀ DELL’EDUCAZIONE:FORMAZIONE E COLLABORAZIONE NELLE COMUNITÀ INSEGNANTI”
CRISTINA ZUCCHERMAGLIO
COME ISCRIVERSI?
Il corso vale quale attività di aggiornamento riconosciuta ai fini dell’art.75 comma 6 del CCPL docenti scuola a carattere statale.
La partecipazione è subordinata all’iscrizione. In allegato i moduli da compilare ed inviare all’indirizzo taas@irase.it.
IL CORSO È APERTO AGLI ISCRITTI IRASE
Numerose sono le questioni – anche complesse e di difficile soluzione – che riguardano la scuola dell’infanzia in Trentino in questo momento all’attenzione dell’opinione pubblica e del decisore politico.
In questo contesto ci sembra opportuno un momento di riflessione sul ruolo del docente della scuola dell’infanzia, sulle caratteristiche professionali e sulle competenze pedagogiche utili e necessarie per garantire la qualità del percorso formativo delle bambine e dei bambini che quotidianamente la vivono.
L’IRASE TAAS organizza per il 22 aprile 2023 una giornata sul tema La valorizzazione della professione docente nella scuola dell’infanzia, che si svolgerà presso la Sala conferenze del Museo Caproni in via Lidorno 3 a Trento con il seguente programma:
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.15 Saluto presidente IRASE TAAS
9.30 Valeria Fedeli – La valorizzazione della professione docente nella scuola dell’infanzia
11.30 Dibattito
12.30 Pausa pranzo a carico dei partecipanti
15.00 Cristina Zucchermaglio – Insieme per la qualità dell’educazione: formazione e collaborazione nelle comunità insegnanti
17.00 Dibattito
18.00 Termine dei lavori
Il seminario è aperto a tutti, previa iscrizione a IRASE. La partecipazione è gratuita.
Il tesseramento a IRASE costa 30€; tutti gli associati a UIL SCUOLA hanno iscrizione gratuita a IRASE.
Documentazione del versamento dovrà essere inviata contestualmente alla scheda di iscrizione. Coordinate bancarie:
• Beneficiario: IRASE TAAS
• IBAN: IT39G0801620800000041422170 c/o CASSA RURALE ALTO GARDA e ROVERETO
• causale: iscrizione seminario “La valorizzazione della professione docente nella scuola dell’infanzia”
Per motivi organizzativi la partecipazione è subordinata all’iscrizione, che dovrà pervenire entro venerdì 14 aprile p.v. utilizzando il modulo allegato, da inviare all’indirizzo
Presentazione seminario scuola infanzia
Scarica il pdf: WEB La valorizzazione della professione docente nella scuola dell’infanzia def

LA UIL SI APPELLA ALLA GIUNTA PROVINCIALE ! ASSESSORE SPINELLI E DIRIGENTE GENERALE ASSESSORATO SALUTE E POLITICHE SOCIALI RUSCITTI IN PRIMIS : SIANO FINALMENTE STANZIATE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO GLI INTROITI RINVENIENTI DALLE CONTRAVVENZIONI E SANZIONI PECUNIARIE PER VIOLAZIONI DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO IN TRENTINO.
Comunicato Stampa UIL Trentino del 28.3.2023
Dai giornali di questi giorni veniamo a conoscere che i controlli effettuati dagli Uffici provinciali che vigilano sulla sicurezza sul lavoro hanno elevato rilevanti multe e sanzioni di una certa consistenza e valore anche nel settore delle cave trentine.
E la Giunta Provinciale si appresterà nelle prossime settimane ad elaborare il Bilancio d’assestamento 2023, probabilmente con un certo anticipo rispetto ai tempi canonici di presentazione di questo documento contabile, vista l’imminente scadenza elettorale di fine legislatura per ottobre.
Nel Bilancio licenziato a fine 2022 mancano ancora a bilancio precisi stanziamenti di risorse per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, rinvenienti dalle sanzioni pagate dalle aziende per le tantissime multe e contravvenzioni elevate ai sensi delle leggi 689/81e 758/94 dagli organi di controllo, stimabili per l’ultimo anno in circa 750.000 euro.
La richiesta di stanziamento a Bilancio è suffragata dagli atti del Consiglio Provinciale del giugno del 2021: la proposta di risoluzione n 106 delle opposizioni collegata alla Comunicazione 38/XV dell’Assessore Spinelli in cui si prende atto e si dichiara finalmente di ottemperare anche in Trentino da quanto disposto dalla legge 81/2008. Essa prevede appunto che tali risorse debbono rientrare nel circolo positivo dei progetti e dei finanziamenti per la formazione e l’addestramento, di eventi tematici ed ammodernamento di attrezzature e strumenti per i professionisti della sicurezza sul lavoro.
Le risorse provinciali finite indistintamente nei conti della Sanità trentine per decisione di tutte le Giunte Provinciali al governo dal 2008 al 2021 ammontano a quasi 10 mln di Euro. Il Sindacato chiede che più dei 750.000 euro delle sanzioni 2022 vengano finalmente stanziate per la prevenzione, la promozione e perché no, in parte ragionevole, anche per premiare quelle aziende che mettono anche la sicurezza sul lavoro fra le priorità aziendali e su di essa investono, concertando le misure con le proprie maestranze.
Come UIL continuiamo infatti a chiedere, con quelle risorse, di integrare le carenze di organico degli uffici preposti alla repressione e prevenzione dei rischi sul lavoro, di creare nuclei specialistici tecnici del Corpo Forestale della Provincia, proprio per meglio monitorare e prevenire gli infortuni nel settore agroforestale, ed avviare una campagna in sinergia col dipartimento dell’istruzione per inserire il tema della sicurezza anche nei programmi scolastici, sin dalla scuola materna e primaria.
Ci stiamo avviando verso una campagna elettorale provinciale; ci auguriamo che fra gli impegni che tutte le forze politiche in campo ed i loro rappresentanti proporranno agli elettori ed elettrici ci sia anche un impegno a lavorare e governare per avere, come lo slogan della UIL auspica “ Zero morti sul lavoro”.
Walter Alotti
Segretario Generale
Uil del Trentino
Scarica il pdf: Sicurezza e Risorse

Incentivi alle imprese. Mercoledì 29 marzo dalle 9 presidio Cgil Cisl Uil in Piazza Dante
CONTRIBUTI ALLE IMPRESE
NON SI CAMBIA CONTRO IL LAVORO!
STOP AL CONTRATTI PIRATA
STOP ALLE AGEVOLAZIONI A PIOGGIA
La riforma della legge sugli incentivi alle imprese va cambiata!
Con i soldi delle tasse delle lavoratrici e dei lavoratori trentini
vanno sostenute SOLO le imprese che applicano i contratti
firmati da Cgil Cisl Uil.
NO A CHI TAGLIA SALARI E DIRITTI
ATTRAVERSO I CONTRATTI PIRATA
STOP A SGRAVI IRAP A PIOGGIA che sottraggono al bilancio
pubblico le risorse che servono per il welfare alle famiglie, la
sanità e politiche industriali selettive
MANIFESTAZIONE
MERCOLEDI’29 MARZO ALLE 9.00 SOTTO LA REGIONE
PIAZZA DANTE – TRENTO

Collegamento San Martino di Castrozza – Passo Rolle: se nel Primiero mancano le risorse e la volontà di dotare la Comunità di Valle di una Casa della Salute, quelle per opere funiviarie imponenti ed ormai antistoriche si trovano sempre!
Comunicato Stampa UIL Trentino del 25.3.2023
Ennesima conferma della politica della Giunta Fugatti per il Trentino. Si continuano ad investire risorse pubbliche, che Trentino Sviluppo è una società pubblica provinciale, quasi solo in infrastrutture impattanti o legate al modello turistico tradizionale, che facciano la felicità di impiantisti e albergatori.
E fra l’altro in un’area già al centro da anni di discussioni sull’opzione di un modello diverso di turismo, più dolce e green, in pieno mutamento climatico, transizione ecologica e crisi energetica ed idrica.
55 mln di euro sono una cifra inaudita e soprattutto ancora parziale per un’opera in una Comunità di valle lasciata addirittura fuori dalla localizzazione di una delle 11 Case della Salute previste i Trentino, dal costo di 1mln e mezzo l’una ed i cui abitanti devono per cure e visite ospedaliere recarsi a Feltre, nel Veneto di Luca Zaia. Probabilmente per mantenere in equilibrio al cugino leghista veneto i costi della struttura ospedaliera, marginale e periferica nella parte meno abitata e sviluppata del grande Veneto.
Oltre alla Casa della Salute pensiamo a quante altre azioni ed opere di carattere sociale potevano essere ridefinite con quella montagna di quattrini pubblici: casa di riposo, istituti scolastici, risanamento acquedotti, impianti energetici, collegamenti di trasporto pubblico con la Valsugana ed il capoluogo e via dicendo.
Ma la campagna elettorale si avvicina…. E i supporter principali della Giunta vanno soddisfatti……! Mala tempora currant!
Walter Alotti
Segretario Generale
Uil del Trentino