Blog

13 Feb
0

La fusione tra Casse scalda la Cooperazione Mattarei: «Federazione senza strategia»

Corriere del Trentino – 11 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
13 Feb
0

«Energia, qui manca una strategia»

l’Adige – 11 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
13 Feb
0

Contratto edili, c’è l’integrativo. Il settore coinvolge 10mila lavoratori. Nella busta paga una tantum di 200 euro

Corriere del Trentino, Il T – 10 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
13 Feb
0

Scuole d’infanzia in rivolta, la Provincia apre al dialogo«Valutiamo nuovi piani»

Corriere del Trentino, Il T – 10 febbraio 2023
(altro…)

Leggi Tutto
13 Feb
0

Accordo tra i sindacati edili del Trentino Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL e le associazioni datoriali ANCE e Associazione artigiani del Trentino, per il rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Trento

Accordo tra i sindacati edili del Trentino Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL e le associazioni datoriali ANCE e Associazione artigiani del Trentino, per il rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Trento

Giovedì 9 febbraio 2023

Al termine di una lunga e difficile trattativa è stato raggiunto l’accordo tra i sindacati edili del Trentino Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL e le associazioni datoriali ANCE e Associazione artigiani del Trentino, per il rinnovo del contratto collettivo provinciale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Trento. Il rinnovo interesserà circa 10000 lavoratori edili – tra operai ed impiegati – in provincia di Trento.

La trattativa, iniziata nel febbraio 2021, a seguito della presentazione delle piattaforme rivendicative, è stata a lungo ferma anche a causa di differenze interpretative tra associazioni sindacali e datoriali in merito alla corretta attribuzione dei costi relativi ai tre giorni di “carenza malattia” definiti dal contratto.

Le parti sindacali hanno ottenuto il pagamento in busta paga di due episodi nell’anno solare di “carenza malattia” e il riconoscimento immediato, nella busta paga di febbraio, di un importo “una tantum” pari a 200 euro. Il “premio presenza e professionalità” è stato inoltre incrementato di 0,17 centesimi per ogni ora lavorata. Quest’ultimo aumento, da solo, potrà produrre in corso d’anno – calcolando la media delle ore di lavoro ordinarie prestate dagli operai – un guadagno pari a circa 400,00 euro a lavoratore.

Novità importanti, anche sul fronte dei lavori di galleria, con il riconoscimento di una indennità aggiuntiva d’avanzamento, con percentuali variabili dal 12 % al 24 % a seconda della distanza dall’imbocco.

Nel complesso, la contrattazione collettiva per il settore edile in Trentino, nel combinato del rinnovo del contratto nazionale sottoscritto il 3 marzo 2022 e del contratto provinciale appena firmato, garantirà a tutti i lavoratori nel corso del 2023 un riconoscimento salariare superiore ai 1000 euro annui. Un buon risultato che, pur non risolvendo tutti i problemi relativi alla perdita di potere d’acquisto dei salari causata dall’aumento dei tassi di inflazione – sottolineano i Segretari generali Matteo Salvetti, Fabrizio Bignotti e Marco Benati – testimonia il valore e la forza della contrattazione in un settore difficile come quello edile.

In ultimo, la chiusura del contenzioso in Cassa edile relativo all’attribuzione dei costi della “carenza malattia” consentirà lo sblocco di quote consistenti di fondi, a disposizione degli operai edili sottoforma di prestazioni contrattuali. Va ricordato infatti che, ad oggi, Cassa edile ha già erogato più di 350.000 euro sottoforma di prestazioni assistenziali agli operai del settore, come sostegno allo studio dei figli, dalle scuole elementari all’università.

L’accordo raggiunto avrà durata fino al 30 settembre 2024 e, sottolineano le parti sindacali, non è da intendersi come un punto d’arrivo per la contrattazione territoriale, quanto come base di partenza per rivendicazioni future.

FENEAL UIL                                                 FILCA CISL                                      FILLEA-CGIL

Matteo Salvetti                                               Fabrizio Bignotti                                 Marco Benati

324 746 5932                                                  3298104097                                        3481302870

 

Scarica il pdf: COM Comunicato stampa unitario per rinnovo CCPL edilizia artigiani ed industria

Leggi Tutto
13 Feb
0

È tempo di 730. Affidati al CAFUIL, un approdo sicuro, sempre vicino alle famiglie.

È tempo di 730. Affidati al CAFUIL, un approdo sicuro, sempre vicino alle famiglie.

Vivi più leggero. NOI CI SIAMO dal 3 aprile al 30 settembre non rischiare di rimanere senza dichiarazione, è già possibile PRENOTARE L’APPUNTAMENTO

Puoi prenotare online all’indirizzo
prenotazioni.uiltn.it
anche tramite il nostro sito
www.cafuil.trentino.it
NUMERO UNICO DI PRENOTAZIONE 0461.15.33.133

Scarica il volantino: volantino 730 2023

Leggi Tutto
13 Feb
0

Firmato l’Accordo per l’iscrizione dei dipendenti delle Terme al Fondo sanitario integrativo provinciale Sanifonds

Firmato l’Accordo per l’iscrizione dei dipendenti delle Terme al Fondo sanitario integrativo provinciale Sanifonds

Trento, 13 febbraio 2023

Comunicato Stampa.

Trentino-Alto Adige/Südtirol

In data 01 febbraio 2023, presso la sede della Terme di Comano, a Stenico (TN), è stato firmato tra l’Azienda Consorziale Terme di Comano, alla presenza del Consigliere Delegato, dott.ssa Elena Andreolli, del Direttore tecnico amministrativo, dott. Fabio Bonetti, e della Responsabile Ufficio Risorse Umane, dott.ssa Carmela Cimarolli, e UilTucs Trentino Alto Adige Sudtirol (UILTUCS TAAS), in persona del Segretario Generale Walter Largher e dell’operatrice dott.ssa Giulia Scalet, l’Accordo per l’iscrizione dei dipendenti delle Terme al Fondo sanitario integrativo provinciale Sanifonds, istituito dalla Provincia autonoma di Trento e dalle parti sociali con la finalità di garantire prestazioni di assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori.

L’Accordo prevede l’applicazione del relativo Piano sanitario sia ai dipendenti a tempo indeterminato che a quelli a tempo determinato/stagionali e rappresenta un importante e significativo passo dell’azienda verso il riconoscimento di un welfare a beneficio di tutti i suoi dipendenti; questo progetto, realizzato e concluso nel pieno di una situazione socio-economica mondiale tutt’altro che favorevole, soprattutto per le aziende c.d. energivore come quelle termali, dimostra come si possa affrontare le difficoltà senza perdere di vista l’importanza della sinergia tra esigenze del datore di lavoro ed esigenze dei lavoratori.

Si tratta di un’azione virtuosa che ben può costituire un esempio anche per le altre aziende termali del territorio, sia in un’ottica di armonizzazione delle condizioni contrattuali tra le diverse realtà, sia in quanto strumento incentivante per i lavoratori nello scegliere questo settore professionale.

 

 

Scarica il pdf: comunicato stampa_Comano_01.02.23

Leggi Tutto
10 Feb
0

La sanità trentina in tilt: il nuovo software non va

Trentino – 10 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
10 Feb
0

Asili a luglio, mille maestre in assemblea per dire «no»

Trentino, Corriere del Trentino – 09 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto
10 Feb
0

Turismo, l’integrativo dopo 20 anni. Arrivano cinquanta euro in busta paga

Trentino, Corriere del Trentino – 09 febbraio 2023 (altro…)

Leggi Tutto