Blog

10 Nov
0

I lavoratori pubblici senza arretrati. La Provincia conferma: nuovo contratto dal 2022 Ferrari (Pd) e Zanella (Futura): «Presa in giro»

10 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
uilpensionati
10 Nov
0

Sanità. La Giunta chiarisca in che direzione vuole andare Sindacati pensionati: positiva la scelta di prevedere undici casa di comunità sul territorio. Serve un modello che rafforzi medicina territoriale, prevenzione e integrazione socio-sanitaria

Sanità. La Giunta chiarisca in che direzione vuole andare Sindacati pensionati: positiva la scelta di prevedere undici casa di comunità sul territorio. Serve un modello che rafforzi medicina territoriale, prevenzione e integrazione socio-sanitaria

La scelta di sfruttare le risorse che il Pnrr stanzia sulla sanità per creare in Trentino undici casa di comunità e tre presidi ospedalieri di comunità è positiva per i sindacati dei pensionati. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilpensionati, però, vogliono vederci chiaro sulla direzione che la Giunta intende seguire per ridisegnare la sanità sul territorio. “Se finalmente ci si muove verso un modello che rafforza medicina territoriale e di prossimità, che potenzia la prevenzione e la domiciliarità, che facilita l’integrazione socio-sanitaria e dunque garantisce una reale e continua presa in carico del cittadino soprattutto per i soggetti con cronicità e per gli anziani e non autosufficienti non possiamo che essere a favore – dicono i tre segretari Ruggero Purin, Tamara Lambiase e Claudio Luchini -. Non sono passati però molti mesi da quando la Giunta ha illustrato il nuovo disegno della sanità trentina basato sul modello dell’ospedale policentrico. Vorremmo capire se hanno cambiato idea o se hanno le idee molto poco chiare e ben confuse”.
Quel che è certo, secondo i sindacati, che un modello basato sulle case di comunità darebbe finalmente gambe al progetto dello Spazio Argento che l’Esecutivo Fugatti ha di fatto congelato. “Ipotizzare case della salute vorrebbe dire dare una risposta in termini di prevenzione e presa in carico complessiva del paziente, garantendo una continuità di assistenza per le malattie croniche e dunque rispondendo in modo più adeguato ai bisogni di una comunità che invecchia come la nostra”, proseguono i tre segretari che da anni ormai insistono sulla necessità di riformare l’assistenza socio-sanitaria per la terza età con un modello meno dispersivo di quello attuale. “Potrebbe essere la volta buona e ce lo auguriamo. Per questa ragione è importante che l’assessora apra subito il confronto, chiarisca in modo univoco qual è il progetto che intendono perseguire e coinvolga parti sociali e terzo settore”.
Appare altrettanto importante puntare sul rafforzamento della telemedicina per accorciare la distanza tra pazienti e sanitari e rendere più capillare i servizi.
A Spi, Fnp e Uilpensionati non sfugge infine il nodo del personale. “Se almeno sul piano finanziario le risorse saranno assicurate dai fondi europei, c’è da sciogliere la questione del modello organizzativo e delle risorse umane. Le nostre strutture sanitarie sono in affanno da anni, con ripercussioni pesanti in termini di liste d’attesa e erogazione dell’assistenza. Una situazione che la pandemia ha reso ancora più evidente. E’ importante che questa occasione sia sfruttata positivamente per risolvere in modo strutturale la carenza di personale sanitario”, concludono Purin, Lambiase e Luchini.

Trento, 9 novembre 2021

Leggi Tutto
09 Nov
0

Mobilitazione lavoratori somministrati in Apss

Mobilitazione lavoratori somministrati in Apss

VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021 DALLE 10
PRESSO LA SEDE APSS IN VIA ALCIDE DEGASPERI, 77 38123 TRENTO

Risposte subito per i 130 lavoratori e lavoratrici somministrate in forza presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari che a dicembre si troveranno senza lavoro.

Scarica il pdf: LOCANDINA MOBILITAZIONE LAVORATORI APSS IN SOMMINISTRAZIONE ver3

Leggi Tutto
09 Nov
0

Igiene ambientale, operai in sciopero per il rinnovo del contratto collettivo «Intese anche territoriali per il welfare»

09 novembre 2021 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
05 Nov
0

Bilancio PAT. A Bolzano ipotesi di aumentare l’Irap per rafforzare il bilancio La Giunta altoatesina propone di ricavare 66 milioni di euro per la sanità. Cgil Cisl Uil: Kompatscher coinvolge datori e sindacati per rendere più efficiente e sostenibile la spesa pubblica.

Bilancio PAT. A Bolzano ipotesi di aumentare l’Irap per rafforzare il bilancio La Giunta altoatesina propone di ricavare 66 milioni di euro per la sanità. Cgil Cisl Uil: Kompatscher coinvolge datori e sindacati per rendere più efficiente e sostenibile la spesa pubblica.

“In Alto Adige la Giunta, nonostante un bilancio da 6,3 miliardi di euro, propone di aumentare le aliquote Irap sulle imprese per consolidare la finanza pubblica della Provincia autonoma di Bolzano. Così intende ricavare 66 milioni di euro da destinare al potenziamento del servizio sanitario. Accanto a questa iniziativa, il presidente Kompatscher rilancia un confronto con associazioni datoriali e organizzazioni sindacali nell’analisi dell’andamento della spesa pubblica per orientarla verso una maggiore efficienza sia sul lato degli investimenti, sia su quello della spesa corrente. Il tutto in modo condiviso. Ci paiono proposte utili che la Giunta Fugatti dovrebbe avere il coraggio di mutuare nella prossima legge di stabilità”.
All’indomani della presentazione della manovra provinciale per il 2022 Cgil Cisl Uil del Trentino insistono ancora una volta sulla necessità di aprire un “cantiere di lavoro” con le parti sociali per individuare delle priorità su cui investire. “Siamo ormai consapevoli di quanto sia allergico al confronto il presidente Fugatti, almeno quando si tratta di coinvolgere le organizzazioni sindacali – incalzano i tre segretari generali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. Basti ricordare che a Bolzano hanno già rinnovato i contratti pubblici per il 2019-2021 mentre in Trentino c’è addirittura la volontà di non farlo. Il confronto è necessario visto che è indispensabile una strategia ampia sul futuro del Trentino, che non può prescindere dalle scelte finanziarie, per rilanciare la crescita economica e la produttività e costruire un modello di sviluppo giusto e realmente sostenibile. E così mentre da noi il taglio dell’Irap è diventato un totem, a nord di Salorno parte un confronto trasversale con le parti economiche e sindacali per lavorare in modo condiviso al miglioramento della spesa pubblica, superando visioni di parte. Se lo può fare l’Alto Adige, lo possiamo fare anche noi”.
Il nodo è la volontà politica di intraprendere questa strada. Anche ieri Cgil Cisl Uil hanno chiesto il pieno coinvolgimento delle parti sociali nel cercare di orientare la spesa verso una maggiore efficienza dei servizi e una maggiore crescita del sistema economico da conseguire attraverso il rilancio di produttività e l’innalzamento della qualità nell’occupazione. Una proposta che sta alla Giunta cogliere e tradurre in concreto. “Non ci illudiamo perché le premesse non sono incoraggianti – ammettono Grosselli, Bezzi e Alotti -. Fino ad oggi la Giunta Fugatti è stata indisponibile ad aprire qualsiasi confronto sulle priorità di spesa e investimenti con le parti sociali”. Quel che è certo è che al Trentino servono riforme per rendere maggiormente produttivi gli investimenti e la domanda di beni e servizi provinciale. “Senza una visione d’insieme si continueranno a mettere in campo solo interventi di corto respiro che avranno il pregio di soddisfare gli interessi di alcune parti, ma compromettendo una reale spinta per il rilancio a vantaggio di tutta la comunità”.
Trento,5 novembre 2021

Leggi Tutto
05 Nov
0

Sospensioni a scaricabarile – Comunicato Stampa UILTrasporti del Trentino 05/11/21

Sospensioni a scaricabarile

Comunicato Stampa UILTrasporti del Trentino 05/11/21

L’incapacità di gestione di Trentino Trasporti non è una novità. La novità è che adesso c’è il Covid, il Green Pass e la deplorevole divisione sociale che ne consegue.

Ecco che, puntuali, arrivano le sospensioni dei servizi: prima le corse serali – come se il problema non fossero (e lo sono tuttora) i mezzi pubblici colmi in orario scolastico, poi – in coincidenza con l’arrivo del Green Pass e degli inevitabili dissidenti – i servizi festivi.

E la colpa di chi è? Degli autisti senza Green Pass, ovviamente. Peccato che l’accusa non regge, gli autisti si sono vaccinati e chi non l’ha fatto ricorre al tampone, senza peraltro poter usufruire – come in altre realtà – di un servizio dedicato interno all’azienda. La Trentino Trasporti, invece, in barba ai suoi dipendenti e alla collettività che ha bisogno di un servizio di qualità, si limita al gioco dello scaricabarile senza considerare che chi lavora in questo periodo non prende ferie, ha i propri riposi disposti a piacimento dall’azienda e non lavora di certo con serenità.

Va detto, poi, che nel corso di tutta questa orribile epidemia molti autisti si sono presi il Covid proprio per una sistematica sottovalutazione della sicurezza che ha visto, per esempio, questi lavoratori  esporsi – caso unico in Italia – per fare anche il biglietto a bordo a stretto contatto con gli utenti e senza alcuna protezione.

Facile adesso scaricare le colpe, più difficile risolvere uno strutturale problema di mala gestione, cattiva organizzazione, incapacità e miopia.

E poi ci si lamenta per i mancati introiti.

 

Cordiali saluti

Il segretario Uiltrasporti

Nicola Petrolli

Tel. 3666762302

Trento, 05 novembre 2021

 

Scarica il pdf: sospensione servizio COM trasporti 051121 (1)

Leggi Tutto
05 Nov
0

Materne aperte a luglio, ricomincia la trattativa. Bisesti ai sindacati: dialoghiamo. La Cisl: proviamoci. La Uil: «L’assessore tira dritto, non ci stiamo»

05 novembre 2021 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Nov
0

Strade, bus, scuole: le opere del 2022. Bilancio: ieri il vertice tra giunta, categorie e sindacati. Fugatti: «Già raggiunti i 300 milioni di debito». Sanità territoriale e transizione ecologica al centro delle richieste. Contratto pubblico, parti sociali all’attacco

04 novembre 2021 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
04 Nov
0

Contratto, sindacati all’attacco «Fugatti ha la lingua biforcuta»

04 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
04 Nov
0

Manovra, l’Irap non si tocca. Ma la Provincia teme minori entrate per i tagli statali sulle tasse

04 novembre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto