Blog

22 Ott
0

Betta va avanti, oggi incontra i sindacati

22 ottobre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
22 Ott
0

Friday for Future: oggi alle Albere anche con Cgil, Cisl, Uil, Acli e Arci

22 ottobre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
22 Ott
0

UIL TOUR 2021 – NELLE PIAZZE CON LE PERSONE PER RIDISEGNARE L’ITALIA – DURANTE L’INIZIATIVA PUOI INVIARE LE TUE DOMANDE A: UILTOURTRENTO@UILTN.IT – TI RISPONDEREMO IN TEMPO REALE

DURANTE L’INIZIATIVA PUOI INVIARE LE TUE DOMANDE A:

UILTOURTRENTO@UILTN.IT

TI RISPONDEREMO IN TEMPO REALE

UIL TOUR 2021 – NELLE PIAZZE CON LE PERSONE PER RIDISEGNARE L’ITALIA

TRENTO – PIAZZA DELLE DONNE LAVORATRICI

(Quartiere Le Albere)

MERCOLEDì 27 OTTOBRE 2021 | 9 – 12.30

-Covid e relazioni sociali: gli effetti della pandemia sulle persone;

-Focus sulla sicurezza sul lavoro;

-Novità e aggiornamenti dal Segr. Naz. Domenico Proietti su Previdenza, Fisco e Salute.

Scarica il pdf: Tour_2021 brochure

Leggi Tutto
22 Ott
0

Friday for future, domani assemblea pubblica alle Albere

Friday for future, domani assemblea pubblica alle Albere

Cgil Cisl Uil con Acli e Arci aderiscono all’iniziativa degli studenti per sensibilizzare sul cambiamento climatico

Cgil Cisl Uil, Acli e Arci del Trentino aderiscono all’assemblea pubblica “Il futuro è nostro” organizzata da UDU e Rete degli studenti nell’ambito delle manifestazioni per Friday For Future in programma anche domani in tutta Italia. A Trento l’appuntamento sarà alle 15 al parco delle Albere.

In vista di Cop 26 le tre sigle sindacali con Acli e Arci condividono la necessità di far crescere il più possibile il dibattito sul cambiamento climatico, favorendo anche occasioni di confronto per favorire nell’opinione pubblica la consapevolezza di un problema che ci riguarda tutti da vicino.

L’emergenza clima, infatti, chiede ai livelli istituzionali ed economici più alti come nei singoli cittadini un cambiamento importante. Il Trentino non può che essere in prima linea in questa partita, proprio per preservare un territorio già fragilissimo, dalla cui tutela dipende anche la sua crescita economica . Per questa ragione le scelte politiche ed economiche, anche alla luce delle importanti risorse previste dal Piano di ripresa e resilienza, non possono che puntare ad uno sviluppo sostenibile sia da un punto di vista ambientale sia sociale. I Fondi europei stanziano risorse ingenti per favorire la transizione verde in vari ambiti, dalla mobilità ai sistemi di produzione industriale, dall’energia fino ai consumi. E’ chiaro, infatti, che la transizione ecologica avrà un impatto non da poco anche sull’occupazione; sarà fondamentale cercare un equilibrio tra salvaguardia del lavoro e tutela dell’ambiente attraverso piano straordinari di riqualificazione e formazione. Allo stesso tempo vanno incentivati gli investimenti pubblici e privati per la riconversione verde delle produzioni, per la riduzione delle emissioni inquinanti e per la messa in sicurezza del territorio.

Leggi Tutto
Pat
21 Ott
0

Bilancio PAT. Tempo agli sgoccioli per ridefinire il patto con lo Stato Cgil Cisl Uil: alcune Regioni autonome hanno già siglato nuovi accordi che riducono la compartecipazione al risanamento dei conti pubblici nazionali. In Trentino non si sa nulla e tra dieci giorni Piazza Dante deve definire la manovra finanziaria

Bilancio PAT. Tempo agli sgoccioli per ridefinire il patto con lo Stato Cgil Cisl Uil: alcune Regioni autonome hanno già siglato nuovi accordi che riducono la compartecipazione al risanamento dei conti pubblici nazionali. In Trentino non si sa nulla e tra dieci giorni Piazza Dante deve definire la manovra finanziaria

 

Mancano ormai dieci giorni al varo della prossima manovra di bilancio provinciale e ancora non si sa se si potrà contare su un accordo con il Governo per la ridefinizione del patto di compartecipazione al risanamento della finanza pubblica statale. Senza chiarezza sulle risorse c’è il rischio che Piazza Dante sul piano degli investimenti e del rafforzamento dei servizi pubblici faccia una manovra meno ambiziosa di quanto serve al Trentino.
È questa la preoccupazione di Cgil Cisl Uil. Preoccupazione che trova conferme anche nel fatto che altre Regioni autonome hanno già concluso le trattative con l’Esecutivo Draghi, portando a casa accordi che danno nuovo ossigeno alla loro finanza locale. È di ieri la notizia che il Friuli Venezia Giulia ha riscritto il patto sui rapporti finanziari con il Governo riuscendo ad ottenere 2 miliardi di euro per i prossimi cinque anni. “Non si tratta di briciole ma di risorse che anche nel caso del Trentino possono cambiare il volto della prossima legge di bilancio – fanno notare i tre segretari provinciali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. La Giunta da tempo afferma che è in corso un confronto, ma non è dato sapere a che punto di avanzamento sia questa trattativa e se l’accordo sia davvero ormai prossimo. Se altre regioni sono arrivate ad un’intesa, non si capisce questo temporeggiare per la nostra provincia. In ballo ci sono milioni di euro fondamentali per la nostra Autonomia”.
Questi temi saranno posti al prossimo incontro con il presidente Fugatti, il prossimo 3 novembre. “Per quanto ci riguarda sarà l’occasione per sottolineare che il Trentino ha bisogno di una manovra finanziaria espansiva, che sostenga famiglie e imprese e dia gambe solide alla ripresa”, concludono i tre sindacalisti.

Leggi Tutto
21 Ott
0

I metalmeccanici della Uil “tornano” alle Acciaierie

21 ottobre 2021 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
21 Ott
1

Bertagni, sindacati critici «C’è l’Agenzia del Lavoro»

20 ottobre 2021 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
21 Ott
0

«Pnrr, Trento resta immobile». Cgil, Cisl e Uil: «Bolzano discute con i sindacati, Fugatti attende Roma»

19 ottobre 2021 – l’Adige (altro…)

Leggi Tutto
21 Ott
0

Arco, presidio davanti all’ospedale

19 ottobre 2021 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
21 Ott
0

Anche 200 trentini in piazza San Giovanni contro i fascismi

17 ottobre 2021 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto