Blog




UIL del Trentino FESTA DELLA DONNA 2021
Ritratto di donna del Trentino. Ernesta Bittanti Battisti: Patriota, autonomista, scienziata e docente
giovedì 11 marzo 2021 dalle 17.00 alle 19.00
Hanno partecipato all’incontro: Paola Taufer – Presidente Commissione Pari Opportunità
Beatrice Primerano – autrice del libro “Ernesta Bittanti Battisti e il suo amato Trentino”
Vincenzo Cali – storico, già direttore del Museo Storico di Trento
Marcella Tomasi – Segretaria Confederale Uil del Trentino.
Coordina gli interventi Annalia Dongilli, giornalista del Corriere del Trentino
Claudia Furlani del Club Armonia di Trento ha letto alcuni brani autografi di Ernesta Bittanti Battisti
Scarica il pdf: MANIFESTO uil 8 marzo web link ver mac
RIVEDI IL VIDEO INTEGRALE:

PREVIDENZA COMPLEMENTARE – Sostegno della regione
La Regione contribuisce economicamente in favore degli iscritti a fondi pensione complementare che si trovano in situazioni di difficoltà in seguito a:
- – Percezione di indennità previste a livello nazionale, regionale o provinciale collegate alla perdita di lavoro ( NASPI, MOBILITA’, DISOCCUPAZIONE AGRICOLA, ecc.)
- – Percezione di indennità previste a livello nazionale, regionale o provinciale collegate alle giornate di sospensione totale dal lavoro (CASSA INTEGRAZIONE)Il contributo viene erogato per un minimo di 4 settimane e un massimo di 208 settimane (4 anni) nell’arco dell’intera vita lavorativa. L’ importo spettante di euro 30,00 a settimana per la perdita del lavoro (naspi, mobilità) e 10,00 euro a settimana per la sospensione totale dal lavoro (cassa integrazione) verrà accreditato direttamente sulla posizione dell’aderente.
La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2021.
Possono essere richiesti nella stessa domanda i contributi dei periodi relativi al 2019 e al 2020REQUISITI
- – Residenza in un comune della regione Trentino Alto Adige da almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda;
- – Adesione ad un fondo pensione da almeno 2 anni al momento dell’insorgere della situazione di difficoltà economica;
- – Reddito familiare calcolato ai fini dell’ ICEF inferiore a € 30.000,00 netti per nuclei con un componente.DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- – Carta d’identità
- – Estratto Conto Inps
- – Dichiarazione Icef di tutti i componenti il nucleo familiare che possiedono reddito e/o patrimonio
- – Marca da bollo del valore di euro 16,00Per informazioni contattare il Patronato Ital Uil :
p.urmacher@uiltn.it
Scarica il pdf: LOCANDINA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2021

POTENZIAMENTO ASSEGNO UNICO 2020 CAUSA COVID
La Provincia Autonoma di Trento eroga ai dipendenti stagionali che non hanno lavorato durante quest’ultimo inverno a causa della pandemia covid un’integrazione all’assegno unico 2020
Documenti necessari per l’accesso:
- ICEF2019redditi 2018 nucleo famigliare inferiore a 0,18
- Estratti conto ultimi 3 mesi
Le domande possono essere presentate dal 15 marzo al 31 maggio 2021 e l’importo erogato nella quota A andrà da 150€ a 950€ al mese per i mesi di aprile, maggio e giugno
Per fare la domanda potete rivolgervi al Patronato Ital Uil e fissare un appuntamento chiamando lo 0461/376180 o 0461/376111 o scrivendo una mail a Italtrento@uiltn.it
Scarica il pdf: POTENZIAMENTO ASSEGNO UNICO CAUSA COVID (1)

ASSEGNO UNICO PROVINCIALE 2021
Per ottenere gli aiuti dell’Assegno unico provinciale 2021 con decorrenza 1° luglio 2021-30 giugno 2022 le domande si faranno a partire da metà marzo 2021.
L’assegno unico rimane diviso in quote:
- QUOTA A contrasto alla povertà limite ICEF 0,16
- QUOTA B1 per i figli da 0 a 18 anni limite ICEF 0,30
- QUOTA B3 per invalidi limite ICEF 0,36
Per tutte le quote è richiesta la residenza in provincia di Trento da almeno 3 anni e 10 anni in Italia.
Da quest’anno è possibile chiedere con l’assegno unico anche
IL NUOVO ASSEGNO PROVINCIALE DI NATALITA’
Quota aggiuntiva per i figli nati o adottati dal primo gennaio 2020
– Limite ICEF: 0.40
– Decorrenza dal 13° mese ( nati o adottati a gennaio 2020 avranno decorrenza febbraio 2021)
– Durata: fino al terzo anno di vita o ingresso in famiglia
– Requisito residenza: due anni in Provincia di Trento e 10 in Italia
Per fare la domanda potete rivolgervi al Patronato Ital Uil e fissare un appuntamento chiamando lo 0461/376180 o 046/376111 o scrivendo una mail a Italtrento@uiltn.it.
Scarica il pdf: ASSEGNO UNICO 2021 new

La UIL FPL Sanità è seriamente preoccupata per lo stato di salute dei Professionisti della sanità Trentina
Trento 12 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA
La UIL FPL Sanità, è seriamente preoccupata per lo stato di salute dei Professionisti della sanità Trentina, che ormai da un anno, ma da ottobre in particolare il carico di lavoro, per via del covid è aumentato in modo esponenziale.
In questi giorni siamo venuti a conoscenza, tra l’altro, che il Personale operante negli Ospedali periferici, con procedura di mobilità d’urgenza, viene trasferito presso gli Ospedali di Trento e Rovereto per far fronte ad un aumento ingravescente dei ricoveri.
La UIL FPL Sanità si è già attivata attenzionando la Direzione Generale dell’Apss per chiedere delucidazione in merito, in quanto oltre alle ore lavorate del singolo Professionista si dovrà tener conto anche del disagio dovuto al tempo viaggio.
Alla luce delle nuove direttive Nazionali, riguardanti il rischio di passaggio in zona rossa di molte Regioni e visto l’aumento dei contagi giornalieri nella nostra Provincia Autonoma di Trento, siamo altresì preoccupati della conseguente chiusura delle scuole di ogni ordine e grado compreso gli asili nido. Ci chiediamo come sia possibile garantire la presenza di questi Professionisti Sanitari negli Ospedali, pubblici e privati, e prendersi cura dei propri Figli!!!
Sia a livello Nazionale che in Provincia Autonoma di Trento la nostra Organizzazione Sindacale si è fatta carico, chiedendo tramite missive, risposte celeri a questo gravoso problema. A tal proposito abbiamo chiesto di ripristinare il bonus Baby sitter, congedo parentale covid e dare la possibilità ai Figli dei Sanitari di frequentare la scuola in “presenza”.
Giuseppe Varagone
Segretario Provinciale UIL FPL Sanità
Scarica il pdf: 12.03.2021 Comunicato stampa
