Blog

09 Set
0

I sindacati: «Ancora troppi punti oscuri sulla sicurezza». LA PROTESTA DELLA UIL «Soldi alle private mentre la scuola pubblica arranca»

 09 settembre 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
08 Set
0

Cles. UILTRASPORTI. Il piazzale del deposito corriere ridotto a palude

 08 settembre 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
08 Set
0

Covid, i sindacati. «Serve piano di prevenzione per lavoratori e studenti»

 06 settembre 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
08 Set
0

Guarda i contenuti della UIL TV su computer e smartphone!

VAI ALLA UIL TV

 

IN EVIDENZA:

NEWS UIL

  1. Primo incontro tra Sindacati e Confindustria. Bombardieri: rinnovo dei contratti la priorità. Commento di P. Bombardieri (UIL)
  2. Poste: 10 settembre sciopero dei lavoratori in somministrazione
  3. Sindacati dei trasporti chiedono incontro su linee guida per TPL

Clicca qui per il video

INCONTRO SINDACATI CONFINDUSTRIA. CONFERENZA STAMPA DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL, PIERPAOLO BOMBARDIERI
Il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, commenta l’esito del primo confronto tra Sindacati e Confindustria. Per il leader della Uil senza il rinnovo dei contratti non si fanno passi avanti.

Leggi Tutto
07 Set
0

Cgil Cisl e Uil plaudono all’operazione della Finanza

 05 settembre 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
07 Set
0

Comunicato Stampa UIL-UILA del Trentino del 4/9/2020. Industria macellazione: La Uila chiede controlli sanitari diffusi in tutto il comparto. Intervenga l’ASPP e proceda, seppur impegnata nell’apertura delle scuole, ad effettuare tamponi e controlli a tutti i lavoratori e famiglie coinvolte. Si lavori per il mantenimento di un comparto produttivo trentino di valore.

Comunicato Stampa UIL-UILA del Trentino del 4/9/2020. Industria macellazione: La Uila chiede controlli sanitari diffusi in tutto il comparto. Intervenga l’ASPP e proceda, seppur impegnata nell’apertura delle scuole, ad effettuare tamponi e controlli a tutti i lavoratori e famiglie coinvolte. Si lavori per il mantenimento di un comparto produttivo trentino di valore.

La UIL- UILA , sindacato ben rappresentato nel settore della macellazione trentina chiede un ulteriore allargamento dei controlli sanitari anche alle altre aziende del settore, onde evitare quanto già accaduto in Germania ed in altre regioni del Nord Italia. Seppur impegnatissima nell’imminente apertura delle scuole, l’Azienda Sanitaria deve poter garantire ai lavoratori, alle loro famiglie ed ai consumatori la disponibilità di test sierologici e test rapidi, tamponi continui, tracciamento dei positivi e la più ampia copertura possibile del vaccino antinfluenzale”.

Questo perché, come alla Furlani, le particolari direttive tecniche dettate dalle procedure di lavoro impongono particolari condizioni ambientali (temperatura media circa 10° celsius e umidità pressochè continua) e la presenza di molte maestranze negli stabilimenti, cosa che favorisce la diffusione del virus.

Peraltro la convivenza e frequentazione continua fra questi stessi lavoratori, anche fuori dallo stabilimento, vista la loro aggregazione linguistica e culturale, impedisce l’interruzione della veicolazione del virus e rischia di ripetere quanto già osservato a Rovereto nella nota azienda di logistica e trasporto.

Inoltre, rispetto al quadro generale contrattuale dipinto da altre organizzazioni sindacali la UIL-UILA precisa che a differenza di altre regioni limitrofe, in Trentino, la situazione è in realtà caratterizzata dalla presenza di società specializzate che appaltano sì segmenti di lavorazione e servizi ad altre aziende, ma che per la maggior parte queste ditte applicano contratti di lavoro dell’industria alimentare. Piccole e medie imprese alimentariste che molto di rado, come nel caso Furlani, incaricano società cooperative, anche trentine, di logistica, pulizie e movimentazione merci per la lavorazione delle carni. Per cui non si ravvedono le gravi e frequenti violazioni contrattuali ipotizzate da organizzazioni che dichiarano inoltre la loro difficoltà ad entrare in queste aziende.

Come in tutti i settori esistono criticità che il sindacato affronta ogni giorno, ma non possiamo non riconoscere anche un certo sforzo, da parte aziendale, di adottare certificazioni, condizioni retributive e contrattuali e modifiche all’organizzazione del lavoro più evolute rispetto anche a quelle esistenti nel recente passato.

Questa positiva evoluzione è certamente dovuta anche a leggi e regolamenti che obbligano e rendono responsabili gli imprenditori, oltre che verso i loro dipendenti, anche rispetto a quelli delle ditte cui esternalizzano parte delle lavorazioni.

UIL-UILA quindi invita tutti gli attori in campo, lavoratori e lavoratrici compresi, ad attenersi alle regole sanitarie in essere, sia in azienda, ma anche nella propria vita privata e sociale, augurandosi il più pronto ritorno possibile alla normalità.

 

Fulvio Giaimo

Segreteria UIL-UILA del Trentino

 

Scarica il pdf: Lavorazioni carni COM UILA 040920

 

Leggi Tutto
07 Set
0

Rapporto UIL su CASSA INTEGRAZIONE “COVID 19” {01} Aprile-Luglio 2020

Rapporto UIL su CASSA INTEGRAZIONE “COVID 19” {01} Aprile-Luglio 2020

Per la Regione Trentino Alto Adige (12° su 20 realtà regionali per liquidazione indennità) sono state autorizzate 22.245.396 ore di cig ordinaria, 24.263.314 ore ai Fondi Solidarietà ed 1.233.010 ore di cassa in deroga, al netto di quanto erogato dai Fondi Solidarietà Artigiani e Somministrati. La causale Covid rappresenta il 97,4% delle ore autorizzate, che in parte sono ancora in liquidazione agli aventi diritto.  Settori regionali maggiormente interessati: Alberghi e ristoranti, trasporti, servizi alle imprese e commercio all’ingrosso e dettaglio. A livello regionale sono stati 70.208 i lavoratori e lavoratrici salvaguardati nel quadrimestre osservato. Il dato nazionale arriva a 3.739.321 interessati alla CIG.

 

Scarica il rapporto: Rapporto UIL su CIG Covid 19

Leggi Tutto
07 Set
0

Test ai prof, aderisce quasi 1 su 3Materne, via con 200 posti vuoti. Inaugurato l’anno a Povo. Baldessari: mancano ausiliari e maestri.

 04 settembre 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
07 Set
0

Lucia Coppola: «L’incidente in Suanfarma va chiarito»

 04 settembre 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
03 Set
0

«Agenzia lavoro. Terlizzi non è inconferibile»

 03 settembre 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto