Blog

29 Giu
0

Provinciali, tutti al lavoro. In Alto Adige non ancora

29 giugno 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Varagone
29 Giu
0

UIL FPL SANITÀ * INDENNIZZO PREMIO COVID: VARAGONE, « L’ASSESSORE SEGNANA SI DIMETTA, NON HA DIMOSTRATO ALCUN INTERESSE NEL RAPPRESENTARE I TANTO ACCLAMATI EROI »

UIL FPL SANITÀ * INDENNIZZO PREMIO COVID: VARAGONE, « L’ASSESSORE SEGNANA SI DIMETTA, NON HA DIMOSTRATO ALCUN INTERESSE NEL RAPPRESENTARE I TANTO ACCLAMATI EROI »

 

Il Segretario Provinciale UIL FPL Sanità Giuseppe Varagone interviene in merito all’indennizzo del premio COVID-19 erogato tramite delibera provinciale DDL 55. Fin dall’inizio come sindacato eravamo intervenuti contestando il criterio di assegnazione del premio visto che escludeva il 70% dei Professionisti della Sanità Pubblica e il 100% dei Professionisti della Sanità Privata. Personale che in questi mesi si è messo a disposizione per fronteggiare questa emergenza.

Oggi con l’arrivo del cedolino di giugno moltissimi Operatori Sanitari (Infermieri, Ostetriche, Tecnici Sanitari, Oss ecc..) sono rimasti amareggiati per non aver ricevuto nessun compenso economico, pur avendo lavorato direttamente ed indirettamente a contatto con i Pazienti COVID, spesso in condizioni critiche, trasferiti di urgenza in altre Unità Operative per potenziare dove veniva richiesto o sostituire i tanti colleghi che nel frattempo si sono ammalati.

La cosa più ingiusta che abbiamo appreso è quella che, gli Operatori Sanitari che si sono ammalati durante il servizio sono stati beffati per ben due volte. La prima perché ad alcuni non è stato nemmeno riconosciuto l’infortunio sul lavoro, la seconda perché sono stati esclusi dal premio COVID.

Come UIL FPL Sanità chiediamo al Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti di rimediare immediatamente l’errore commesso nell’escludere tutti questi Operatori Sanitari, stanziando nuovi fondi economici da destinare a chi è stato escluso, visto che il decreto “Rilancia Italia” alla Provincia Autonoma di Trento ha già destinato decine di milioni di euro.

Come UIL FPL Sanità ci sembra opportuno invitare l’Assessore alla Salute e Politiche Sociali Stefania Segnana di dimettersi da tale incarico perché il ruolo da Lei ricoperto non ha dimostrato alcun interesse nel rappresentare e sostenere i tanto acclamati EROI, che ad oggi sono stati presi in giro dalla Giunta di Maggioranza di cui la Stessa fa parte.

Invitiamo i Consiglieri Provinciali di Minoranza a sostenere quanto da noi detto, presentando una mozione di sfiducia per l’Assessore alla Salute e Politiche Sociali.

Il Segretario della UIL FPL Sanità conclude dichiarando da subito lo stato di agitazione di tutto il Personale della Sanità Pubblica e Privata Trentina e di riservarci per ulteriori azioni di protesta.

 

*

Giuseppe Varagone

Segretario Provinciale UIL FPL sanità

Leggi Tutto
24 Giu
0

Scuola, il personale Ata «Nuove assunzioni anche per i tecnici»

24 giugno 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
24 Giu
0

Mense, a casa senza stipendio 48 lavoratori. Oggi il presidio

24 giugno 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
24 Giu
0

Provinciali, stato di agitazione contro i nuovi orari extra large

24 giugno 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
24 Giu
0

I sindacati: «Negozi chiusi: Fugatti fa, il Pd parla e basta». La Uil: «Spezzatino nelle città? Assurdo, non funzionerà».

24 giugno 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Giu
0

Commercio. Chiusure, il no dei grandi gruppi. Largher (Uil) «È una nostra battaglia Il salario? 15 euro in più»

23 giugno 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Giu
0

Scuola: almeno 600 assunzioni a tempo

23 giugno 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Giu
0

Abitare Trento oggi

Abitare Trento oggi

 

Negli ultimi anni, troppo spesso abbiamo rivolto lo sguardo altrove per evitare di vedere i problemi dell’abitare a Trento: case vuote e sfitte, o troppo spesso affittate in nero; lucro sugli studenti universitari; canoni di affitto esagerati per gli esercenti; l’abitare sociale insoddisfacente; persone senza dimora.
In un simile contesto parlare di affitti è imprescindibile, per questo le proposte di Europa Verde Trento per l’abitare affrontano questi temi:
il riuso corretto di tutte le abitazioni, troppo spesso inutilizzate o sottoutilizzate, per contrastare il problema delle case sfitte e degli affitti in nero una visione organica per la destinazione, dentro il contesto urbano, di possibili edifici universitari, evitando la concentrazione in zone periferiche per consolidare il rapporto studenti e città sgravi fiscali per gli esercenti che aprano attività in zone considerata “poco sicure”, per favorirne la vivibilità
un’offerta sociale di appartamenti, a volumetria differenziata, abitati temporaneamente e/o a rotazione, come soluzione alle variegate esigenze, spesso mutevoli nel tempo;
un tetto per tutti, come luogo dove preservare salute, dignità e affetti, passando anche per i piani di comparto degli immobili pubblici e privati in disuso.
Per il consumo di suolo zero e il riutilizzo di tutti gli edifici inutilizzati o sottoutilizzati, progettiamo una città bella da abitare, accogliente e solidale
🎙con:

Walter Alotti, UIL Trentino
Paola Paccani, Coordinatrice UDU Trento

conduce
Francesco Primiceri, studente UNITN, candidato Europa Verde Trento

📆gio 25 giu 2020 21:00 – 23:00 (CEST)

👇Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/436389181

📲Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 436-389-181

Leggi Tutto
22 Giu
0

Braccianti sfruttati, denunciato un imprenditore agricolo. I SINDACATI «Caso grave, il lavoro irregolare danneggia le imprese oneste»

20 giugno 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto