Blog

05 Mar
0

Emergenza Coronavirus. “Serve una manovra di largo respiro che tuteli il lavoro”

Emergenza Coronavirus. “Serve una manovra di largo respiro che tuteli il lavoro”

Ieri vertice tra Provincia e imprenditori. Ancora una volta la Giunta esclude le organizzazioni sindacali dal confronto sull’emergenza economica. Per Cgil Cisl Uil è inaccettabile: “Fugatti deve ascoltare le 190mila lavoratrici e lavoratori dipendenti in Trentino”

Dichiarazioni dei segretari generali di CGIL CISL UIL del Trentino, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti.

“La manovra anticrisi dovrà tutelare prima di tutto il lavoro, a partire dallo stanziamento di nuove risorse per Agenzia del Lavoro e il sistema di ammortizzatori sociali previsto dal Documento di interventi di politica del lavoro che la stessa Giunta ha approvato poche settimane fa.
Siamo però esterrefatti. Anche di fronte all’emergenza coronavirus e alle sue possibili gravi conseguenze economiche ed occupazionali la Giunta provinciale esclude dal confronto sulle misure anticrisi chi rappresenta le 190mila lavoratrici e lavoratori dipendenti in Trentino. Il presidente Fugatti sappia che non accetteremo più questo atteggiamento di chiusura pregiudiziale.
Fino ad oggi infatti la Provincia non solo non ha stanziato un euro per tutelare le lavoratrici ed i lavoratori colpiti dall’emergenza, ma ha pure tagliato i trasferimenti ad Agenzia del Lavoro. Le uniche risorse disponibili sono statali e quelle del Fondo di Solidarietà del Trentino, frutto in larghissima parte dei versamenti di lavoratori ed imprese e costruito nella scorsa legislatura grazie all’impegno del governo provinciale e delle parti sociali, è bene ricordarlo.
E’ quindi tempo che la Giunta provinciale esca dai palazzi e si confronti anche con chi ogni giorno tutela e rappresenta le lavoratrici ed i lavoratori in tutte le fabbriche e gli uffici del Trentino. Chiediamo che la Giunta appronti un piano di sostegno all’occupazione nei settori pubblici e privati e all’economia in generale che guardi oltre l’emergenza attuale. Serve una strategia di largo respiro che interessi tutti i settori economici con le loro specificità. Soprattutto non basta abbassare le soglie degli appalti, se poi gli appalti non si bandiscono neppure. O si trovano nuove risorse per rilanciare l’economia in questa fase di crisi o tutti gli interventi, anche quelli migliori, resteranno sulla carta. Non possiamo permettercelo”.

Leggi Tutto
05 Mar
0

Turismo. L’allarme degli albergatori: «Perdita di 140 milioni nei mesi di marzo e aprile»

05 marzo 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

La Uiltrasporti: «Pulizie carenti sui mezzi pubblici»

05 marzo 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

Dopo l’accordo con Kdc/One la Zobele vede i sindacati

05 marzo 2020 – Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
05 Mar
0

«Nessuna sanificazione e udienze fissate alla stessa ora»

05 marzo 2020 –  Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
04 Mar
0

La Uil cresce: iscritti su del 3,5% E Alotti: «La politica ci ascolti»

04 marzo 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
04 Mar
0

Corsi via web, la Uil non indietreggia: «Serviva un confronto col sindacato»

04 marzo 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
04 Mar
0

Fedrigoni, i sindacati «Ok al picco fino ad aprile»

04 marzo 2020 – Trentino, Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
03 Mar
0

Vertice Zobele-sindacati La Uil: «Sereni ma attenti»

03 marzo 2020 – Corriere del Trentino

(altro…)

Leggi Tutto
03 Mar
0

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI TRE PREMI PER TESI DI LAUREA RIGUARDANTI IL MONDO DEL LAVORO, MESSI A DISPOSIZIONE DA CGIL, CISL E UIL DEL TRENTINO ANNO 2020

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI TRE PREMI PER TESI DI LAUREA RIGUARDANTI IL MONDO DEL LAVORO, MESSI A DISPOSIZIONE DA CGIL, CISL E UIL DEL TRENTINO ANNO 2020

 

Art. 1 – Finalità

È indetta una selezione per titoli volta all’attribuzione di tre premi per lo svolgimento di tesi di laurea su temi di interesse del mondo del lavoro, riferite in particolare ad uno o più dei seguenti argomenti:

  • Europa, giovani e lavoro.
  • Le trasformazioni del mondo del lavoro dipendente: il

    lavoro atipico e i nuovi lavori.

  • Lo sviluppo economico e sociale del Trentino.
  • La contrattazione collettiva, con particolare riguardo

    alla contrattazione europea.

  • Il lavoro femminile e le azioni per la tutela delle pari

    opportunità.

  • I lavoratori stranieri in Trentino e in Italia.
  • Il benessere e la qualità della vita lavorativa nelle

    organizzazioni.

  • L’interazione persona-tecnologie nei luoghi di lavoro.
  • L’apprendimento e i processi formativi dei lavoratori.

    Art. 2 – Destinatari

    I premi di laurea, dell’importo di € 1.350 cadauno al lordo delle ritenute fiscali di legge, messi a disposizione da CGIL, CISL e UIL, sono destinati a laureati/e dei Dipartimenti di Economia e Management, Psicologia e Scienze Cognitive, Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza e della SSI – Scuola di Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Trento che abbiano conseguito il titolo (laurea magistrale) nel periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 15 marzo 2020 e che non siano stati/e iscritti/e al proprio corso di studio in qualità di fuori corso per più di due anni.

    Il premio non può essere attribuito a coloro che hanno usufruito o usufruiscono di analogo premio o borsa finanziati da Enti pubblici e soggetti privati.

    Art. 3 – Presentazione delle domande

    I/le candidati/e interessati devono presentare domanda, entro il 18 marzo 2020, all’indirizzo www.unitn.it/apply/serv-studenti mediante autenticazione con username e password di Ateneo, allegando la seguente documentazione in formato pdf:

  • breve riassunto della tesi (massimo due pagine);
  • copia della tesi;
  • lettera di presentazione del relatore di tesi;
  • curriculum vitae in formato europeo.

Art. 4 – Commissione giudicatrice

La commissione giudicatrice è composta da cinque membri designati dall’Università degli Studi di Trento, scelti tra i docenti delle strutture Accademiche a cui fanno riferimento gli elaborati.

Ai fini del giudizio di merito la commissione tiene conto della qualità del lavoro presentato e la sua pertinenza agli argomenti richiesti nel presente bando. Per valutare il lavoro di dissertazione e per acquistare ulteriori elementi di giudizio, la commissione si riserva di far sostenere al candidato un colloquio integrativo.

Al termine dei lavori la commissione redige una graduatoria degli idonei e nomina i/le vincitori/ci.
Il giudizio della commissione è insindacabile.

Art. 5 – Vincitori/Vincitrici e attribuzione dei premi

I premi di laurea saranno erogati in un’unica soluzione in occasione della cerimonia di attribuzione.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’Università. L’esito della selezione sarà comunque notificato ai vincitori/vincitrici, i/le quali dovranno far pervenire la dichiarazione di accettazione o di rinuncia del premio, entro il termine previsto dalla comunicazione stessa.

I premi non attribuiti saranno assegnati agli idonei secondo l’ordine della graduatoria.
Il venir meno dei requisiti stabiliti nel presente bando comporta la decadenza dal diritto di fruizione del premio. Successivamente alla cerimonia di attribuzione dei premi, i partecipanti alla selezione potranno ritirare la documentazione inviata per la partecipazione al concorso.

Art. 6 – Informativa sul trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (GDPR) l’Università tratterà i dati personali nell’ambito delle proprie finalità istituzionali esclusivamente per lo svolgimento della presente procedura di selezione (art. 6, paragrafo 1, lett. e), art. 9, paragrafo 2, lett. g), art. 10 del GDPR).

Il Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Trento, via Calepina n. 14, 38122 Trento, email: ateneo@ pec.unitn.it; ateneo@unitn.it. I dati di contatto del

Responsabile della protezione dati (c.d. Data Protection Officer) sono i seguenti: avv. Fiorenzo Tomaselli, via Verdi n. 8, 38122, email: rpd@unitn.it.

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con modalità cartacea e/o informatizzata esclusivamente da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza. adeguatezza, pertinenza e necessità.

I dati potranno essere comunicati a Sigle Sindacali CGIL, CISL e UIL del Trentino per l’erogazione del premio previsto dal bando.
I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento in Paesi extra Ue.

Il conferimento dei dati personali è indispensabile per lo svolgimento della presente procedura e il mancato conferimento preclude la partecipazione alla procedura stessa.

I dati saranno conservati per il periodo necessario allo svolgimento della procedura e all’espletamento di tutti gli adempimenti di legge.
In ogni momento potranno essere esercitati nei confronti del Titolare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR e, in particolare, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la limitazione nonché il diritto di opporsi al trattamento. Resta salvo il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Servizi allo Studio:
tel. 0461 282332 serviziallostudio@unitn.it

Trento, 4 febbraio 2020

Per il Rettore
Il Responsabile della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
F.to Dott. Paolo Zanei

Scarica il pdf: 0112_20_Bando_premio_sindacati_2020_A3_WEB

Leggi Tutto