Blog

Sea
02 Feb
0

Alla Sea 120 lavoratori senza stipendio

2 febbraio 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
02 Feb
0

Contratto sanità, ancora lite Uil e Nursing Up dicono no

2 febbraio 2017 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Inps
02 Feb
0

Disoccupati Niente di fatto al comitato Inps

2 febbraio 2017 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
edilizia
02 Feb
0

EDILIZIA PUBBLICA: Bene l’accelerazione sulle assegnazioni dei cosiddetti “alloggi di risulta”, ora si definisca e si avvii un “nuovo piano decennale” e si preveda un incremento delle risorse finanziarie per il comparto.

Comunicato stampa UIL TRENTINO del 1/2/2017

EDILIZIA PUBBLICA:

Bene l’accelerazione sulle assegnazioni dei cosiddetti “alloggi di risulta”, ora si definisca e si avvii un “nuovo piano decennale” e si preveda un incremento delle risorse finanziarie per il comparto.

 

A margine delle dichiarazioni espresse e dei dati forniti dall’Assessore all’Edilizia pubblica Daldoss in Consiglio provinciale, la UIL del Trentino chiede la prosecuzione dell’operazione di manutenzione e rimessa in circolo nel tempo minore possibile dei cosiddetti “alloggi di risulta”, con le nuove modalità a costi ridotti previste dalla direttiva 2014 “Fare di più con meno” , che ha permesso triplicare le riassegnazioni degli alloggi a canone sociale negli ultimi anni.

Questa dell’incremento delle assegnazioni di alloggi dal 2014 al 2016, assieme a quanto affermato dal Presidente Itea Ghirardini circa il rimpatrio di lavoratori stranieri rimasti disoccupati in Trentino, le ragioni del positivo lieve calo di domande ITEA registrato nell’ultima scadenza del 30 novembre scorso, soprattutto a Trento e Rovereto.

Il Sindacato UIL ricorda comunque il fenomeno dei tanti alloggi privati sfitti a Trento, dell’aumento degli sfratti per morosità denunciato anche dalla Corte d’Appello di Trento, sabato scorso, all’inaugurazione dell’anno giudiziario e del gravoso incremento del costo dei canoni d’affitto del settore privato: +6,3% nel 2016. Chiede quindi a gran voce che fine abbia fatto l’annunciato Regolamento di attuazione per il 2017 del “Fondo di Garanzia per l’affitto”, lo strumento da sperimentare per tentare di rimettere sul mercato i tanti alloggi sfitti dei locatori privati e provare a calmierare il mercato, allargando l’offerta di alloggi.

Nelle sue dichiarazione l’Assessore ha anche annunciato il decollo di un imprecisato “Piano decennale di edilizia sociale”, del quale il Sindacato chiede perlomeno una informativa dettagliata delle proiezioni di alloggi nuovi, di risulta o ristrutturati, sociali o a canone moderato e concordato, che si programmerà mettere a disposizione delle famiglie e, soprattutto, dell’incremento delle risorse finanziarie che la Giunta , si spera nella manovra di assestamento di bilancio 2017, stanzierà a tale scopo.

La UIL domanda pure all’Assessore Daldoss dell’avvio anche in Trentino del modello “Bausparen”, il risparmio casa collegato al capitale maturato dagli aderenti nella previdenza complementare, Laborfonds, sollecitato da tempo dai sindacati trentini, che permetterebbe l’ottenimento di favorevoli mutui a tasso zero per l’acquisto o la ristrutturazione della casa.

Ancora, in riferimento al mercato privato dell’affitto, la UIL ed UNIAT, l’associazione inquilini di propria emanazione, segnalano finalmente l’attivazione, intanto del Comune di Trento, e subito dopo auspicabilmente degli altri Municipi delle altre città ad alta densità abitativa trentine, del percorso di rinnovo (fermi al 2003), urgente, anche dei “patti in deroga”, previsti già dalla Legge dell’equo canone, fra associazioni dei proprietari e degli inquilini, interessanti per la possibile moderazione dei canoni d’affitto e per le diverse   agevolazioni fiscali (cedolare secca) che ne possono derivare ad inquilini e proprietari.

Il Segretario Generale

UIL del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: Piano Casa COM10217

Leggi Tutto
02 Feb
0

Pulizie A22, riassunti i 16 addetti

1 febbraio 2017 –  Trentino (altro…)

Leggi Tutto
telefonia
02 Feb
0

Sciopero telefonia. In 350 protestano

1 febbraio 2017 –  Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Inps
31 Gen
0

Il comitato provinciale «Inps, nulla è chiarito Lamentele legittime»

31 gennaio 2017 –  Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Alotti
31 Gen
0

Energia. L’intervista a Walter Alotti (Uil): «Una regia unica consentirebbe più stabilità»

31 gennaio 2017 –  Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Lampedusa
31 Gen
0

LAMPEDUSA 2.2.2017 INIZIATIVA UIL “PER UNA MARE DI PACE E LAVORO”

LAMPEDUSA 2.2.2017 INIZIATIVA UIL “PER UNA MARE DI PACE E LAVORO”

Lampedusa

Per il mondo del lavoro e per quello sindacale sarà un vero e proprio evento. Per la prima volta, a Lampedusa, l’isola simbolo, nel mondo, della questione immigrazione, si incontreranno leader sindacali e religiosi per dare vita al 1° Meeting internazionale “Per un mare di pace e lavoro”. “I sindacati – ha detto il Segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo – sono importanti forze sociali di massa: non possiamo esimerci, dunque, dall’offrire un nostro contributo per affrontare il tema dell’immigrazione, anche nell’ottica del lavoro. Questo è possibile, però, se si creano le condizioni per operare in sinergia e nella logica della cooperazione. Abbiamo delle idee e qualche progetto – ha proseguito Barbagallo – che vogliamo realizzare condividendoli con gli altri sindacati dell’area del Mediterraneo e con rappresentanti delle religioni. Saremo, dunque, a Lampedusa non solo per un atto di testimonianza e di solidarietà, ma anche per assumerci, tutti insieme, un impegno”. L’evento, al quale sarà presente l’intero Esecutivo nazionale della UIL, vedrà la partecipazione del Segretario Generale UIL, Carmelo Barbagallo; del Sindaco di Lampedusa, Giuseppina Maria Nicolini; Kamal Abbas (Coordinatore CTUWS – Egitto); Hassine Abbassi (UGTT Tunisia – Premio Nobel “Quartetto per la Pace nel 2015”); Husain Foqahaa (Segretariato Generale PGFTU – Palestina); Rachid Malaoui (Segretario Generale CGATA – Algeria); Uri Metuki (Responsabile settore giovani Histadrut – Israele); Saida Oueld Aziz (Responsabile immigrazione UMT – Marocco); Nermin Sharif (Segretario Generale GFTUL – Libia); Nourredine Taboubi (Segretario Generale UGTT Tunisia); Kheit Abdelhafid (Imam di Catania); Oreste Bisazza Terracini (Vice Presidente ass.ne mondiale giuristi ebrei); Noemi Di Segni (Pres.ssa UCEI); Riccardo Di Segni (Rabbino capo comunità di Roma); Ruth Dureghello (Pres.ssa comunità ebraica di Roma); Izzeddin Elzir (Pres. UCOII); Losan Gompo (Monaco tradizione Buddista Tibetana); Don CarmeloLa Magra (Parroco Lampedusa); Ernesto Olivero (Fondatore Sermig); Luca Visentini (Segretario Generale CES). Sono previsti, inoltre, l’intervento del Sottosegretario di Stato per l’Interno, Sen. Domenico Manzione, e le testimonianze di coloro che sono in prima linea nell’opera di accoglienza degli immigrati in arrivo: il Tenente di vascello Paolo Monaco e il dottor Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e protagonista tra gli altri del film documentario Fuocoammare, candidato agli Oscar 2017.

Scarica il pdf: ComStLamp2feb17

Leggi Tutto
liste
30 Gen
0

La Uil: «Liste d’attesa la Provincia assuma giovani laureati»

30 gennaio 2017 –  Trentino (altro…)

Leggi Tutto