Blog

22 Apr
0

Consulta-Itea, Pd e sindacati: «Avevamo ragione»

Corriere del Trentino, Il T – 10 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

Morti sul lavoro, Cgil e Uil: «Più prevenzione e formazione». Giovedì lo sciopero generale

Corriere del Trentino, Il T – 09 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

Contratto per 22mila, 300 in regione. Lidl esce da Federdistribuzione e paga. Nuovo sciopero contro le altre catene

Il T – 07 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

La Uil: cassa integrazione Bolzano peggio di Trento

Corriere del Trentino, Il T – 07 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

«Fondi all’università, bene l’intesa». Cgil Cisl e Uil sostengono l’Ateneo sul femminile sovraesteso: «Dal Governo e dai parlamentari attacchi inopportuni»

Corriere del Trentino – 07 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

CGIL, CISL E UIL «Nomine, l’appartenenza prevale sulla competenza»

l’Adige – 06 aprile 2024

(altro…)

Leggi Tutto
22 Apr
0

25 Aprile – Giornata della Liberazione 2024 al Parco Ex Santa Chiara

25 Aprile – Giornata della Liberazione 2024 al Parco Ex Santa Chiara

Ci siamo!

“La Giornata della Liberazione rappresenta la radice della nostra Costituzione antifascista e della democrazia in Italia: celebra la sconfitta di una dittatura e la nascita della Repubblica. Sarà una giornata di festa, ricca di eventi ed iniziative, ma dovrà essere anche spunto di riflessione: non possiamo non essere colpiti nel profondo dalle immagini di guerra che vediamo ogni giorno. La pace, come la libertà, sono valori che non possiamo dare per scontato. Questo momento di riflessione è importante farlo insieme, per non correre il rischio di sentirsi impotenti e perchè stare insieme è il primo passo per costruire un’alternativa.” Questo quanto dichiara Andrea La Malfa, presidente Arci del Trentino aps.

Anche quest’anno ci sarà, per celebrare tale giornata e per ricordare l’importanza della Liberazione dell’Italia dalla dittatura, un vasto programma che vedrà l’immancabile Pastasciutta antifascista in onore dei fratelli Cervi prevista per le ore 12.

A seguito un variegato programma culturale per favorire la riflessione e soprattutto per comprendere quello che  il significato del fare resistenza al giorno d’oggi. Un vero e proprio paragone tra passato e presente e tra le poche sfumature che differenziano i due.

In conclusione una line up tutta da scoprire, con artisti di variegato stile musicale e alla portata di tutti, per favorire e ribadire ancora una volta l’importanza dei concetti di unione ed inclusione.

Ecco il programma completo della giornata presso il giardino Aleksandr Isaevič Solženicyn – ex Santa Chiara

ore 12.00 Pastasciuttata antifascista

Link per le prenotazioni https://forms.gle/a1d8ukgkiH7wFeYs8

ore 14.00 incontri resistenti, riflessioni e confronti sul significato politico di fare resistenza oggi

Prospettive d’Europa: un dialogo per il futuro

Secondo uno studio nel 2075 le prime tre potenze mondiali saranno la Cina, l’India e gli Stati Uniti. Il primo Paese europeo sarà la Germania, nono. Se non vogliamo essere spettatori di ciò che accade nel mondo, l’Europa è l’unica prospettiva. Ma è un esperimento inedito e dall’esito non scontato.
con Andrea La Malfa, presidente Arci del Trentino e Giulia Merlo, giornalista Domani.

Resistenzə, la guerra contro il patriarcato in me

Linguaggi e metodi (molto!) diversi per parlare di come i ruoli tradizionali di genere siano espressione di una cultura fascista, di come guardare a queste con maggiore dettaglio e di come raccontarle per superarle. Elena Pavan è professoressa associata presso l’Università degli Studi di Trento. Si occupa di visioni di ruoli di genere tradizionali, azioni collettive e movimenti sociali. Valentina Stecchi è una disegnatrice grafica e fumettista, è autrice – tra gli altri – dei volumi “Le ragazze del futuro”, sulle vite di giovani attiviste per il clima e “Lidia”, sul confronto generazionale su Resistenza, guerra, femminismo e società.

I movimenti fascisti oggi, come l’estrema destra si comunica

Analisi e racconti di come il fascismo e l’estrema destra stia ancora sopravvivendo, tessendo reti e raccontandosi per miti. Leonardo Bianchi è un autore e giornalista italiano, scrive per VICE Italia e ha collaborato con Valigia Blu e Internazionale. Luca Casarotti é un giurista e ricercatore all’Università per stranieri di Siena, é redattore di Jacobin Italia e fa parte del gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete Nicoletta Bourbaki. Stefano Catone è autore, fondatore e socio della casa editrice People.

ore 18.00 line up

Ilpalesecheamo

Carpa

Narratore Urbano

Radio Palinka

Nuovo canzoniere partigiano

Queen of Saba

in caso di pioggia al Teatro Sanbàpolis.

Leggi Tutto
18 Apr
0

Riunione unitaria CGIL CISL UIL dei Direttivi – Consiglio Confederale della UIL del Trentino – 22 APRILE 2024 ORE 9.00 presso la Sala Circoscrizionale CLARINA a TRENTO

Riunione unitaria CGIL CISL UIL dei Direttivi – Consiglio Confederale della UIL del Trentino – 22 APRILE 2024 ORE 9.00 presso la Sala Circoscrizionale CLARINA a TRENTO

 

 

E’ convocato il Consiglio Confederale della  UIL  del Trentino, con i direttivi di CGIL e CISL  per il giorno 22 APRILE 2024

 

ALLE ORE 9.00

 

presso la SALA CIRCOSCRIZIONALE DELLA CLARINA –VIA LA CLARINA 2/1 a TRENTO

L’ordine del giorno è il seguente:

1) Presentazione del Rapporto sulla Produttività del Lavoro in Provincia Autonoma

di Trento a cura dell’ OCSE, nelle persone di Carlo Menon ed Alessandra Proto.

Introduzione da parte dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Lavoro

della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli.

 

E’ richiesta la massima partecipazione e puntualità.

La riunione terminerà presumibilmente entro le ore 13:00.

Scarica il pdf: presentazione pubblica rapporto OCSE 1 feb 2024

Leggi Tutto
18 Apr
0

Le donne contano. Cento delegate “a scuola” di strumenti finanziari

Le donne contano. Cento delegate “a scuola” di strumenti finanziari

Iniziativa promossa da Cgil Cisl Uil con Banca d’Italia per accrescere la conoscenza economico-finanziaria e valorizzare i percorsi di autonomia e indipendenza delle donne

L’indipendenza finanziaria è un tassello fondamentale per l’emancipazione e l’autonomia delle donne. Nel lavoro e nella vita. E’ anche uno strumento importante nel percorso di affrancamento da contesti di abuso e di violenza. Per questa ragione conoscere gli strumenti finanziari e contribuire alla diffusione di una cultura in queste materie tra le donne e le lavoratrici è un modo con cui il sindacato confederale intende dare un contributo alla riduzione delle diseguaglianze tra i generi. Così oggi cento delegate di Cgil Cisl Uil hanno partecipato al corso di formazione sugli strumenti finanziari. Il loro compito, conclusa la formazione, sarà quella di andare nei luoghi di lavoro e condividere queste conoscenze con le altre colleghe. L’iniziativa è parte del progetto nazionale “Le donne contano anche sul lavoro” realizzato da Cgil Cisl Uil e Banca d’Italia.

In Italia, la gestione del denaro è ancora considerata una competenza “maschile” e ciò continua ad accrescere – anche su questo tema – il gap tra i generi. Demandare le scelte economico-finanziare alla figura maschile all’interno del nucleo familiare, però, espone la donna ad una situazione di dipendenza e, spesso, di sudditanza, che ne compromette l’autonomia.

“Anche il sindacato può dare un contributo importante per colmare questo gap culturale che poi incide anche sulle pari opportunità tra donne e uomini – hanno commentato a margine Manuela Faggioni, Michele Bezzi e Alessia Tedeschi che per Cgil Cisl Uil del Trentino seguono le politiche di genere -. L’autonomia finanziaria è centrale per tutte quelle donne intrappolate in contesti di violenza e sottomissione e spesso la mancata autonomia economica diventa un ricatto. Anche per questa ragione che il progetto si collega alla raccolta fondi che abbiamo condotto tra le lavoratrici e i lavoratori. I fondi raccolti saranno versati al “Fondo la violenza non è un destino” allo scopo di sostenere le spese e l’autonomia finanziaria delle donne che stanno tentando di uscire da relazioni violente”.

In aula oggi formatrici e formatori hanno discusso di pianificazione finanziaria, strumenti di pagamenti elettronici, conto corrente, home banking e sicurezza informatica, ma anche dell’importanza di essere consapevoli e prudenti quando si chiede in prestito una somma di denaro.

Trento, 17 aprile 2024

A questo link alcune immagini: https://photos.app.goo.gl/WR3AmpRessZQfNF3A

 

Scarica il pdf: programma 17 aprile 2024_240417_141311

Leggi Tutto
17 Apr
0

CAF UIL. LA SCELTA CHE FACILITA LA STRADA DELLE TUE ESIGENZE FISCALI.

Caf UIL TRENTINO – ALTO ADIGE SÜDTIROL

Opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.
Dal 1° Marzo 2023 il CafUIL del TRENTINO e dell’ALTO ADIGE SÜDTIROL si sono uniti in un’unica organizzazione per garantire un servizio sempre più efficiente.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza fiscale a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente agli adempimenti fiscali, provvede alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazione, comunicazione e versamento e alla presentazione delle domande/istanze all’Agenzia delle Entrate.

VISITA IL SITO

Leggi Tutto