Blog

20 Lug
0

Assestamento di bilancio. La manovra resta senza risposte per famiglie e lavoratori

Assestamento di bilancio. La manovra resta senza risposte per famiglie e lavoratori

Cgil Cisl Uil: l’esame in prima Commissione non ha migliorato il testo. Ci attendiamo modifiche significative nel dibattito in Aula. E sulla riorganizzazione delle Rsa chiariscono: “Operazione che non produce alcun vantaggio per anziani e territorio”

 

 

Nessun passo avanti sulla manovra di assestamento di bilancio. Per Cgil Cisl Uil del Trentino il testo votato dalla prima Commissione del Consiglio provinciale non contiene alcuna significativa modifica a vantaggio di famiglie e lavoratori e restano senza risposta le molte questioni poste dalle organizzazioni sindacali, dall’ampliamento degli ammortizzatori sociali alla revisione della voucherizzazione dell’assegno unico. Diverse delle priorità poste dai sindacati erano state portate all’attenzione dei consiglieri grazie ad alcuni emendamenti delle forze di minoranza, tutti puntualmente bocciati.

“Non possiamo che ribadire la nostra delusione per una manovra non all’altezza della drammatica crisi economica caduta sulle spalle delle famiglie trentine – fanno notare con amarezza i tre segretari generali Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti -. E’ la terza manovra varata dalla Giunta Fugatti in pochi mesi che non contiene risorse adeguate per il lavoro. Con una spregiudicatezza incomprensibile l’Esecutivo ha usato le pochissime risorse aggiuntive non per dare risposte ai nuclei a rischio povertà e quindi rafforzare la domanda come chiede anche la Camera di Commercio”.

Non è stata accolta, inoltre, la proposta dei consiglieri di minoranza per il rifinanziamento del fondo di solidarietà con 15 milioni di euro. “Questo vuol dire che fino a quando il Governo non allungherà la durata della cassa integrazione Covid 19 oltre le 18 settimane previste e ormai in esaurimento, ci saranno moltissimi lavoratori del turismo e dei servizi senza nessuna forma di sostegno. Il Fondo poi non ha più un euro proprio in cassa oggi per gli ammortizzatori ordinari. I nostri appelli a seguire la strada imboccata dalla Provincia di Bolzano sono rimasti lettera morta”, fanno notare Grosselli, Bezzi e Alotti.

Disco rosso anche sul fronte delle risorse per l’indennità di vacanza contrattuale ai dipendenti del pubblico impiego. “Venti milioni di euro che servono a riconoscere quanto questi lavoratori hanno perso in questi anni di assenza di rinnovo del contratto”, spiegano i tre segretari.

Grande assente dal dibattito anche il tema della casa. Nessun passo avanti sulla proposta di istituire un osservatorio per le politiche abitative. Purtroppo l’impegno assunto dall’Esecutivo ancora a dicembre scorso in Consiglio provinciale, è precipitato nel dimenticatoio e adesso si vota in senso opposto a quanto fatto sette mesi fa.

Infine resta lo sconcerto per il metodo con cui la Giunta intende modificare l’organizzazione delle Rsa, spostandone il coordinamento sanitario sull’Azienda sanitaria. “Non è sicuramente quella dell’emendamento la strada giusta per apportare queste modifiche, senza alcun confronto né coinvolgimento delle Apsp – sottolineano i tre segretari -. Entrando a gamba tesa il presidente Fugatti delegittima il ruolo di queste realtà. E resta il dubbio che queste modalità siano pensate ad arte per creare scompiglio distogliendo il dibattito pubblico dal vero nodo, cioè il fatto che non ci sia un solo euro in più né per i medici che operano nelle Rsa, né in generale per il welfare anziani rispetto alla situazione attuale. Non sono infatti sufficienti i 16 dirigenti medici previsti dalla Giunta provinciale al posto di quelli che operano attualmente per le Apsp per garantire un servizio sanitario di qualità agli ospiti delle Rsa al tempo del Covid. Servono maggiori investimenti da Parte della Provincia per ad oggi si tratta di un’operazione che non porta alcun vantaggio alle comunità perché non potenzia il servizio né a favore degli ospiti delle case di riposo, né a favore del territorio. Lo dimostra il fatto che l’operazione è a saldo zero per le casse di piazza Dante”.

La partita sull’assestamento di bilancio, in ogni caso, per Cgil Cisl Uil non è ancora chiusa e i sindacati si attendono sostanziali modifiche al testo durante il dibattito in Aula.

Trento, 16 luglio 2020

 

Leggi Tutto
Varagone
20 Lug
0

Il Segretario Provinciale UIL FPL Sanità Giuseppe Varagone interviene in merito all’indennizzo del premio COVID-19 erogato tramite delibera provinciale DDL 55

Trento 16 Luglio 2020

COMUNICATO STAMPA 

Il Segretario Provinciale UIL FPL Sanità Giuseppe Varagone interviene in merito all’indennizzo del premio COVID-19 erogato tramite delibera provinciale DDL 55. Fin dall’inizio come sindacato siamo intervenuti contestando il criterio di assegnazione del premio in quanto escludeva dal beneficio economico il 70% dei Professionisti della Sanità Pubblica e il 100% dei Professionisti della Sanità Privata. Personale che in questi mesi si è messo a completa disposizione per fronteggiare questa emergenza.  

Moltissimi Operatori Sanitari (Infermieri, Ostetriche, Tecnici Sanitari, Oss ecc..) che prestano servizio presso Il SOP ( Servizio Ospedaliero Provinciale ) e il Servizio Territoriale dell’APSS sono rimasti amareggiati per non aver ricevuto alcun compenso economico, pur avendo lavorato direttamente ed indirettamente a contatto con i Pazienti COVID, spesso in condizioni critiche, trasferiti d’ urgenza in altre Unità Operative per potenziare dove veniva richiesto e/o sostituire i tanti colleghi che nel frattempo si erano ammalati.

La Provincia inoltre, con il Ddl 55, ha escluso dal beneficio economico Tutti i lavoratori della sanità Privata e che in questi difficili mesi si sono prodigati nel far fronte all’emergenza COVID. 

La cosa più ingiusta che abbiamo appreso è quella di molti Operatori Sanitari, che si sono ammalati durante il servizio e sono stati beffati per ben due volte: la prima allorché ad alcuni non è stato riconosciuto l’infortunio sul lavoro, la seconda perché anche esclusi dal premio COVID.

 Altra ingiustizia perpetrata dall’Apss verso i propri dipendenti è quella per cui agli operatori è stato negato il congedo covid-19, che prevede dei giorni aggiuntivi per i Lavoratori con minori a casa.   

Come UIL FPL Sanità chiediamo al Presidente della P.A.T. Maurizio Fugatti di rimediare immediatamente all’errore commesso stanziando nuove risorse economiche da destinare a chi ingiustamente è stato escluso e considerando anche che il decreto “Rilancia Italia” ha già destinato alla Provincia Autonoma di Trento decine di milioni di euro.    

Pertanto, trascorsi 8 giorni dalla presente ed in assenza di un intervento riparatore della Provincia, come Uil Fpl sanità attiveremo lo stato di agitazione di tutto il Personale della Sanità Pubblica e Privata Trentina e ci riserviamo qualsiasi azione che riterremo più opportuno.

 

Giuseppe Varagone

Segretario Provinciale UIL FPL Sanità

 

Scarica il pdf: Premio covid UIL FPL Sanità

Leggi Tutto
20 Lug
0

SCIOPERO SULL’AUTOBRENNERO IL 26 E IL 27 LUGLIO 2020 DI CGIL, CISL E UIL.

SCIOPERO SULL’AUTOBRENNERO IL 26 E IL 27 LUGLIO 2020

DI CGIL, CISL E UIL.

Esazione e Centri Servizi protestano per la mancata assunzione dei lavoratori“stagionali”.

Milano 16 luglio 2020 – La grave decisione aziendale di non procedere alla consueta assunzione di personale a tempo determinato in esazione per il periodo estivo, mobilita il comparto Esazione del settore autostradale dei trasporti dell’Autobrennero, con un primo sciopero di 4 ore (nel rispetto delle norme che impongono tale limite di durata per la prima mobilitazione).

 

Scarica il pdf: 20.07.14 sciopero autobrennero_Unit

Leggi Tutto
17 Lug
0

I sindacati stroncano l’assestamento

17 luglio 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

Nuovi orari, la Provincia ingrana la retromarcia

17 luglio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

Assunti 333 docenti precari I sindacati: «Non basta»

17 luglio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

Cgil, Cisl e Uil. Nuova facoltà di Medicina, sindacati scettici

17 luglio 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

«Bonus Covid? Un’ingiustizia». Sindacati contro Provincia. «Ci sono colleghi che hanno lavorato assieme in piena emergenza, uno è stato premiato e l’altro no» La Uil: «È un’ingiustizia: escluso il 70% dei dipendenti»

17 luglio 2020 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

Bisesti: «Seggi a scuola, si trovino altri spazi I sindaci sono al lavoro». Pietro Di Fiore: «Si è sempre fatto anche in passato, anche a ridosso della fine dell’anno scolastico»

16 luglio 2020 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
17 Lug
0

Assunti dalla Risto 3 i dipendenti di bar e mense

16 luglio 2020 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto