Blog

16 Mag
0

Sandoz, mobilità per 18 dall’estate

16 maggio 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
16 Mag
0

Il futuro e l’Europa

15 maggio 2019 – TGR Rai 3, RTTR (altro…)

Leggi Tutto
15 Mag
0

La UIL del Trentino organizza “ALT! APPALTI IN CORSO!”

La UIL del Trentino organizza “ALT! APPALTI IN CORSO!”

 

Da tempo ormai i lavoratori del settore privato sono chiamati a svolgere funzioni che prima erano svolte dagli enti pubblici. L’appalto è lo strumento principe con cui si gestiscono mense di ospedali e scuole, biblioteche, pulizie fino ad arrivare alla sicurezza di luoghi sensibili e la vigilanza di luoghi pubblici. A causa del perverso sistema di assegnazione ciò che conta per la vittoria di un appalto è il ribasso del prezzo che sempre più non solo rischia di mettere a rischio l’occupazione, ma rischia di creare una massa di lavoratori con poche tutele e tanta, troppa responsabilità poco pagata. Difronte a situazioni complesse è il momento di fare chiarezza e riportare il focus sui lavoratori.

 

Per questo a UIL del Trentino ha organizzato un convegno dal titolo “ALT! APPALTI IN CORSO!”, una mattina dedicata alla normativa, nazionale e locale, che disciplina gli appalti pubblici e alle possibili soluzioni dei problemi.

 

Un ‘incontro che si terrà nella mattinata di lunedì 20 maggio, presso la sede della UIL del Trentino sita in Via Matteotti, 71, a partire dalle ore 10:00.

 

 

Sarà un momento di confronto sulla realtà del lavoro in tutte quelle aziende che concorrono agli appalti pubblici e alle difficoltà riferite ai rapporti d’impiego, in particolare alle clausole sociali, ai sempre più risicati costi imposti dai bandi e alla normativa in continua evoluzione.

Sarà inoltre un momento importate in cui confrontarci sulle recenti sentenze in materia.

 

Al convegno interverranno:

 

  • Walter Alotti, Segretario generale della UIL del Trentino;
  • Matteo Salvetti, Responsabile “Tavolo appalti” UIL del Trentino che illustrerà il documento esposto unitariamente a CGIL e CISL come Osservazioni al DDL 18/2019 in occasione dell’audizione presso la terza commissione ;
  • Federico Fior, che illustrerà l’esito delle recenti sentenze in materia di cambio di appalto.
  • I Segretari generali UILFPL Marcella Tomasi e UILTUCS Walter Lagher, per quanto riguarda le problematiche del cambio di appalto nel settore dei servizi e delle cooperative sociali/pubblico impiego.

 

Saranno invitate i rappresentanti delle Associazioni di categoria per un confronto sulle tematiche degli appalti, in particolare sulla Legge provinciale in via di modificazione dal Consiglio provinciale. Anche in previsione della prossima riunione del Tavolo appalti fissata per il pomeriggio del 20 maggio prossimo.

Scarica il pdf: appalti COM 150519

Leggi Tutto
14 Mag
0

Università. Alotti: «Tasse cresciute? Sostenere chi ha bisogno» Il segretario della Uil: «Aiutare gli studenti in difficoltà. Personale, rappresentanza nel cda»

14 maggio 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
14 Mag
0

La Uil sanità: «Rinnovo contrattuale, partiamo dal tesoretto»

14 maggio 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
14 Mag
0

«Svuotano la diga Pezzè», protesta dei lavoratori DE

14 maggio 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
14 Mag
0

Consiglio camerale, stabiliti i seggi per le categorie

14 maggio 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
13 Mag
0

Adoc denuncia: «Acquisti online, occhio ai falsi»

13 maggio 2019 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
13 Mag
0

RECENSIONE FALSE ONLINE, COME SCOPRIRLE ED EVITARE ACQUISTI SBAGLIATI

RECENSIONE FALSE ONLINE,

COME SCOPRIRLE ED EVITARE ACQUISTI SBAGLIATI

Sempre più spesso riceviamo richieste di aiuto da parte di consumatori i quali sono rimasti vittime di raggiri di prodotti acquistati da e-commerce. Il più delle volte si sono affidati alla recensione di altri utenti online per valutare la bontà o meno dell’acquisto. Dobbiamo quindi capire come riconoscere se una recensione è falsa o veritiera. Non è sempre semplice ma con un po’ di allenamento e senso critico, seguendo i consigli che seguono, riusciremo ad evitare di rimanere “fregati” dalle fake reviews.

Purtroppo esistono persone e aziende che si occupano proprio di scrivere recensioni false, profumatamente pagati. Cosa succede quindi se le recensioni che leggiamo sono false? Succede che la nostra libertà viene compromessa.

 

 

1. Recensioni con traduzioni automatiche: spesso le recensione false sono realizzate da aziende straniere specializzate, che utilizzando traduttori automatici per adattare la loro review nella linguadell’utente. Quindi è molto probabile che se leggete una recensione con frasi un po’ sconnesse e incomprensibili e con una valutazione molto positiva, vi trovate di fronte ad un falso.

  1. Linguaggio troppo emozionale: se nella recensione appaiono troppo spesso espressioni iper positive come “meraviglioso!”, “incredibile!”, “straordinario!” oppure estremamente negative come “orribile/terribile!” è possibile che ci troviamo di fronte ad una fake review. Perché? Di solito una recensione vera è abbastanza obiettiva e bilanciata. Al contrario, l’uso del sensazionalismo è spessoindice di un giudizio volutamente falso e sbilanciato.
  2. Attenzione all’immagine: usare la ricerca per immagini di Google per vedere se la foto usata dalrecensore corrisponda davvero al prodotto è saggio. Se l’immagine proviene da un sito di immagini o

    da un altro sito, è quasi sicuramente un falso.

  3. Verifica il recensore: è buona prassi controllare il profilo dell’utente che ha lasciato la recensione.Tra le domande che dobbiamo porci: esiste? Ha un profilo su un social network? Da quanto è attivo? Ha scritto altre recensioni? Ci sono differenze tra le varie recensioni che ha scritto? Su quali prodotti? È importante capire se ci possiamo fidare dell’utente o meno.
  4. Controllare date e duplicati: se sullo stesso prodotto/servizio sono arrivate numerose recensioni in uno stretto lasso di tempo probabilmente ci troviamo di fronte ad una recensione falsa. Controlliamo anche se sono presenti più recensioni eccessivamente simili tra di loro, è indice di fake.
  5. Analizzare lo stile della recensione: una recensione troppo breve, soprattutto se abbinata ad un rating massimo o minimo e ad un tono sensazionalista, dovrebbe farci scattare un campanello d’allarme. È fondamentale imparare a leggere con senso critico e analitico.
  6. Attenzione al rating: molto spesso le recensioni più accurate e veritiere sono quelle che esprimono votazioni medie, mentre quelle agli eccessi spesso risultano non affidabili.
8. Recensioni “amiche”: verifichiamo se è presente una recensione di un conoscente, in questo modo potremo usarla come metro di giudizio per le altre.
9. Il diavolo si nasconde nei dettagli: se la recensione è vaga e non offre abbastanza dettagli sul prodotto, potrebbe essere falsa. Anche un eccessivo uso di dettagli tecnici potrebbe farci insospettire. 10. Confronta più siti per lo stesso prodotto: per lo stesso prodotto è meglio confrontare le recensioni presenti su più siti, in modo da compararle tra di loro.

Infine ricordiamo che scrivere recensioni fasulle è un reato. Trento, 10 maggio 2019

ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L’ ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI

membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti

Sede Regionale e Provinciale di Trento: Via Matteotti, 71 – 38122 TRENTO Tel. 0461 – 376.116/111 – Fax 0461 – 376.199
E-mail: adoctn@libero.it – adoctn@pec.it – Sito: www.adoc.trentino.it

Adoc del Trentino

Scarica il pdf: Comunicato Adoc – decalogo truffe online –

Leggi Tutto
13 Mag
0

Vitalizi: 29 devono ancora restituire. Delladio, «debito» da 462.684 euro. Regione, ecco tutte le tabelle. Incognita cause civili. Sindacati soddisfatti: serve equilibrio

11 maggio 2019 – Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto