Blog

avanzi di bilancio
23 Nov
0

Il governo «sblocca» gli avanzi di bilancio

23 novembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
23 Nov
0

«Ape agevolata, in edilizia servono meno vincoli»

23 novembre 2016 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
22 Nov
0

Ex Silvelox, la mobilità scatterà il 22 dicembre

22 novembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Caro affitti IMM
20 Nov
0

Caro affitti, la Uil: intervenga l’ente pubblico

20 novembre 2016 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
Da Tempor e sindacati IMM
20 Nov
0

Da Tempor e sindacati un aiuto per trovare lavoro

20 novembre 2016 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
20 Nov
0

Ztl presto blindata dai varchi elettronici

20 novembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
19 Nov
0

Consorzio Sait, in 200 a protestare contro i tagli

19 novembre 2016 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto
19 Nov
0

Emergenza aumento canoni affitto. La Uil chiede interventi concreti

Comunicato stampa Uil del Trentino 19 novembre 2016

Emergenza aumento canoni affitto. La UIL chiede interventi concreti.

A Trento tanti alloggi sfitti e canoni d’affitto in crescita: +6,3% nel 2016.

Partirà finalmente nel 2017 il Fondo di Garanzia per l’affitto?

 

Dopo l’allarme delle associazioni di solidarietà sociale, del sindacato e delle stesse associazioni di categoria delle imprese immobiliari, sull’enorme numero di appartamenti sfitti in Trentino, oggi giunge la brutta notizia che nel Nord Est d’Italia, con solo Trieste (+10,3%) subito avanti, Trento (+6,3%) guida il rialzo dei canoni d’affitto residenziali. Il dato viene reso noto dal Rapporto sulle locazioni 2016 del network “Solo affitti”, elaborato in collaborazione con Nomisma.

Se l’assessore Daldoss ed ITEA hanno cominciato a sbloccare, ristrutturare e riassegnare almeno i cosiddetti “alloggi di risulta” pubblici, tornando ai numeri di un lustro di tempo fa, lo stesso Assessorato provinciale e quello del Comune di Trento non hanno assolutamente attivato processi di informazione e attuazione di incentivi per liberare il mercato privato dell’affitto.

Una situazione scandalosa che la UIL ha rimarcato più volte nel tempo sollecitando Daldoss ad avviare, almeno sperimentalmente, il Fondo di garanzia per l’affitto, varato un paio di anni fa e finito nell’oblio e di cui si ricomincia a riparlare adesso, dopo che se ne erano perse le tracce. Vedremo se nelle misure previste dalla Legge di Stabilità 2017 “in nuce” sarà finalmente ricompreso anche il rilancio di questo strumento, che per la UIL potrebbe essere, se non la soluzione, almeno un tentativo per rimettere sul mercato i tanti alloggi sfitti dei locatori privati e provare a calmierare il mercato, allargando l’offerta di alloggi.

Il Sindacato chiede anche l’attivazione del Comune di Trento e degli altri Municipi delle altre città ad alta densità abitativa trentine per la promozione del rinnovo, urgente, anche dei “patti in deroga”, previsti già dalla Legge dell’equo canone, fra associazioni dei proprietari e degli inquilini, interessanti per la possibile moderazione dei canoni d’affitto e per le diverse   agevolazioni fiscali (cedolare secca) che ne possono derivare.

L’insistenza del Sindacato rispetto alla tematica dell’edilizia pubblica e della casa deriva dalla vicinanza ai lavoratori e pensionati che vivono l’emergenza casa, in tempo di crisi in modo particolare, e da recenti inchieste sociologiche anche locali, che confermano che per i lavoratori è quello della casa uno dei temi scottanti per il quale e’ richiesto l’impegno del sindacato, quello confederale in primis.

Il Segretario Generale

UIL del Trentino

Walter Alotti

Scarica il pdf: emergenza-aumento-canoni-affitto-com-191116

Leggi Tutto
Rsu Arcese IMM
19 Nov
0

Rsu Arcese, Vespa: «Sbm non ha presentato lo statuto e il 5% delle firme»

19 novembre 2016 – Trentino (altro…)

Leggi Tutto
19 Nov
0

Autonomie locali, 80 euro ma ai docenti niente

19 novembre 2016 – Trentino, Corriere del Trentino (altro…)

Leggi Tutto